Sotto il nome di Lattughino di Moncalieri sono raggruppate due tipologie di lattughe che si identificano sostanzialmente nella lattuga riconducibile alla tipologia Parella.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione tipica di questo ortaggio si identificava nei comuni della cintura sud-est di Torino (Moncalieri, Nichelino e comuni limitrofi), tradizionalmente vocati alla produzione di ortaggi destinati ai mercati cittadini.
Cenni storici e curiosità
Dalle testimonianze orali degli agricoltori locali, si è accertato che questo prodotto è oggetto di coltivazione nell’areale di Moncalieri a partire dai primi anni del ‘900.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur