Le cose più importanti da fare e vedere a Trento

Condividi con:

Quali sono le cose più importanti da vedere a Trento? Tutti abbiamo studiato il suo Concilio che diede il via alla Controriforma e cambiò le sorti della religione Cattolica in tutta Europa, probabilmente abbiamo sciato sulle alte montagne che la circondano, ma in pochi conosciamo profondamente questa città, nitida testimonianza del ponte tra due culture attigue ma spesso difformi, quella italiana e quella germanica.

Una storia turbolenta, che trae origine da un primo insediamento in epoca romana per poi attraversare il Medioevo, regalando a Trento, grazie al Principato Vescovile, nomea di importante centro religioso, grazie al quale la città fu sede Concilio tridentino, tra il 1545 e il 1563. Un’epoca di splendore, per la città, grazie anche alla realizzazione di diverse architetture commissionate proprio dai vescovi reggenti.

Contesa poi tra gli Asburgo e l’esercito di Napoleone, solo dopo la I Guerra Mondiale la città venne assegnata all’Italia, diventando quella che è oggi, un crocevia di culture e tradizioni da paesi diversi.

Le cose più importanti da fare e vedere a Trento: Muse

Per una visita di uno o più giornate a Trento, consigliamo di scegliere come prima tappa il Muse, ovvero il Museo delle Scienze, imperdibile istituto culturale da visitare, in particolare con bambine e bambini. Da qui, dove sono presenti ampi e comodi parcheggi, basterà passeggiare per una decina di minuti per raggiungere il centro storico della città.

Ma torniamo al Muse: inaugurato nel 2013 su progetto di Renzo Piano, il museo deve moltissimo del suo fascino alle strutture moderne, nonché agli allestimenti sorprendenti. Con uno sviluppo verticale lungo diversi piani dell’edificio, il Muse racconta l’evoluzione della vita sulla Terra, privilegiando scheletri di animali preistorici sospesi in aria ma anche approcci didattici che grazie alla tecnologia rendono il visitatore, sia piccolo e sia adulto, il protagonista di ogni scoperta.

Ogni ambiente narra la scienza e l’evoluzione della specie, scegliendo percorsi didattici e museali inediti, senza mai perdere di vista il rigore scientifico delle collezioni, che possono essere osservate, scoperte e studiate anche divertendosi.

Le cose più importanti da fare e vedere a Trento: Centro Storico e Piazza Duomo

A dieci minuti dal Muse, dove sarà comodo lasciare l’auto, o a cinque minuti dalla stazione dei treni, se scegliete un viaggio più sostenibile, il centro storico di Trento è raccolto e si passeggia volentieri a piedi, raggiungendo tutti i luoghi interessanti della città.

Piazza Duomo è il centro per antonomasia, cuore monumentale e storico della città: abbraccia infatti la Cattedrale di San Vigilio, ovvero il Duomo, il Palazzo Pretorio con la Torre Civica, la fontana del Nettuno e pregevoli abitazioni con facciate affrescate.

Dalla facciata che miscela in modo sapiente elementi gotici e barocchi e dagli interni suntosi, la Cattedrale di San Vigilio ha anche una forte valenza storica, perché fu proprio sotto le sue navate che furono promulgati i decreti del Concilio. Se si vuole approfondire e conoscere meglio questi avvenimenti, sarà interessante una visita anche all’attiguo Museo Diocesano.

Varrà la pena salire sulla Torre Civica, per godere di uno sguardo d’insieme e dall’alto sulla città.

Le cose più importanti da fare e vedere a Trento: Castello del Buonconsiglio

Un castello in pieno centro storico, e non certo uno qualunque, visto che quello del Buonconsiglio è il castello più importante di tutto il Trentino.

Il complesso è in realtà composto da diversi edifici, costruiti in epoche differenti: Castelvecchio, il più antico, Palazzo Magno, in stile rinascimentale, Giunta Albertiana, di epoca barocca e Torre dell’Acquila,  le cui pareti sono affrescate con il celebre “Ciclo dei Mesi”, capolavoro del gotico internazionale. Dipinto alla fine del Trecento da un anonimo pittore, racconta la vita trentina del XIV secolo, tra scene campestri e scorsi di vita aristocratica, il tutto rappresentato nell’avvicendarsi delle stagioni e delle trasformazioni della natura.

Perfettamente conservato e un tempo residenza dei Principi Vescovi, signori della città, oggi ospita mostre temporanee, percorsi espositivi di arte e di archeologia, nonché attività didattiche per i visitatori più giovani.

Le cose più importanti da fare e vedere a Trento: Piazza Fiera

Era la sede del mercato cittadino già dal XIV secolo, e oggi è ancora visibile e ben conservato un tratto di mura duecentesche. Nel periodo natalizio ospita il rinomato Mercatino di Natale di Trento, che ogni anno porta moltissimi turisti e curiosi in città.

Le cose più importanti da fare e vedere nei dintorni di Trento: Mart di Rovereto

Se vi resta qualche ora, o se decidete di allungare un po’ il viaggio, non dovete lasciarvi sfuggire questo museo a poco meno di 30 minuti da Trento.
Stiamo parlando del Mart di Rovereto, uno tra i più importanti musei di arte moderna e contemporanea d’Italia, forte delle sue mostre temporanee e della collezione di circa 20mila opere che attraversano 150 anni di storia dell’arte e i maggiori movimenti del secolo scorso: Futurismo, Novecento, Metafisica, Astrattismo, Arte Povera, Arte Concettuale, fino ad arrivare alle sperimentazioni esperienze artistiche più recenti.

Video di Gusto