Le patate al forno così non le hai mai provate: dall’Abruzzo arriva una ricetta incredibile

Adriano Bocci  | 29 Gen 2024
Teglia di patate maritate

Nel cuore pulsante dell’Abruzzo, le Patate Maritate sono ben più di un piatto, ma un incanto di sapori e tradizioni: in questa portata patate, pane e formaggio si fondono in un’armoniosa “unione”, riflette il significato del termine abruzzese “maritare”, ossia congiungere. Originarie delle cucine rurali, le patate maritate sono divenute un amato contorno o, a seconda della quantità, un piatto unico in tutta la regione, mantenendo vivo il loro ruolo nelle feste e tradizioni locali. Celebra e scopri il matrimonio che culmina in questa lasagna di patate, un viaggio nel gusto e nella cultura abruzzese che riscalderà il cuore e delizierà il palato.

1 Finché forchetta non vi separi: le radici delle patate maritate

Il nome “Patate Maritate” celebra l’antica arte dell’unione tra ingredienti semplici ma essenziali. Questo piatto, radicato nella tradizione rurale dell’Abruzzo, è l’anima delle feste paesane e delle occasioni speciali. A Pescasseroli, che ne fa suo piatto tipico, queste patate incarnano lo spirito di comunità e festività, divenendo un simbolo culinario per residenti e turisti. La loro diffusione in Abruzzo ha dato origine a diverse varianti locali, alcune delle quali note come “patate alla contadina” o “patate alla pecoraia”, ognuna con una sua peculiarità.

In alcune versioni, ingredienti come mortadella, cipolla o pomodoro arricchiscono ulteriormente il piatto, riflettendo l’adattabilità e la creatività della cucina abruzzese. Ogni variazione è una testimonianza della gastronomia regionale ed un omaggio alla storia e alle tradizioni di un territorio ricco di sapori e cultura. Le patate maritate non sono soltanto un piatto: rappresentano un viaggio nella storia culinaria dell’Abruzzo, un percorso di sapori che unisce in matrimonio ingredienti genuini in ogni boccone.

2 Come preparare le patate maritate


Deliziose patate maritate

2.1 Ingredienti

  • 1 kg di patate gialle
  • 100 grammi di pangrattato
  • 50 grammi di prezzemolo tritato
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 grammi di pecorino grattugiato
  • 100 grammi di scamorza
  • 100 grammi di caciocavallo
  • 60 millilitri di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

2.2 Preparazione

  • Inizia mescolando pangrattato, prezzemolo e aglio.
  • Taglia le patate a fette di circa 5 mm e disponile in una teglia.
  • Crea strati in una pirofila, alternando patate, crumble, pecorino e scamorza.
  • Condisci ogni strato con olio, sale e pepe.
  • Cuoci in forno a 180°C per 40 minuti, fino a ottenere una doratura perfetta e una consistenza tenera.

2.3 In Vino Veritas: cosa abbinare alle patate

Il Montepulciano d’Abruzzo, con il suo profilo fruttato e speziato, si abbina perfettamente al gusto ricco e rustico delle patate maritate. La sua struttura e acidità bilanciano la cremosità del formaggio e la morbidezza delle patate, creando un’armonia di sapori in bocca.

Un secondo vino potrebbe essere il è il Fiano di Avellino, un vino bianco campano noto per la sua struttura decisa e sentori minerali che ben si adattano alla cremosità e alla ricchezza del piatto.

Un’altra scelta interessante potrebbe essere il Lacryma Christi, anch’esso proveniente dalla Campania. Questo vino, che si trova sia in versione bianca che rosata, è noto per la sua morbidezza e vellutatezza, caratteristiche che possono complementare magnificamente la consistenza e il sapore delle patate maritate.

Oltre a questi, una scelta alternativa potrebbe essere un Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che con la sua freschezza e leggerezza può bilanciare la ricchezza del piatto. Questo vino spumante veneto è una scelta eccellente per piatti a base di patate, offrendo un piacevole contrasto al palato.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur