Le vie del vino e dei sapori di Gran Canaria: quando lo sport incontra l’enogastronomia

Stefano Maria Meconi  | 25 Set 2025

C’è chi alla bicicletta non rinuncia neanche la mattina di Natale. Li vedi, con le loro tutine attillate, affrontare il freddo e il silenzio del 25 dicembre per guadagnare le ambite salite, fermarsi poi fieri per una pausa rigenerante e, chissà, già col pensiero alle calorie (già smaltite) del pranzo che li attende di lì a poco. Ok, forse non c’è bisogno di esagerare, ma le due ruote sono uno stile di vita per tanti, anzi tantissimi. E se ti dicessimo che c’è un’isola, a poche ore dall’Italia, dove pedalare è anche un modo per avvicinarsi ai luoghi del gusto e della tradizione enogastronomica? Esiste, si chiama Gran Canaria ed è pronta a farti venire l’acquolina in bocca. Anche se non hai mai messo piede su un pedale in vita tua.

I sapori tipici dell’isola


Bodegas Las Tirajanas. Copyright foto: Alberto Brito/albertobrito.es

Sono tanti, in Italia ma non solo, i terreni vulcanici che danno vita a vini da sogno. Mineralità e intensità del bouquet aromatico sono infatti coadiuvate da questa terra così ricca, frutto a volte di esplosioni imponenti o di colate laviche lente ma costanti, che trasformano ambienti e restituiscono a loro volta benefici sui frutti della terra. A Gran Canaria la produzione dei vigneti si concentra soprattutto su tre tipologie di uva: la Palomino o Listán, la cui vinificazione è sia in bianco che in rosso, la Malvasia (molto presente anche da noi) e il Moscatel, simile al Moscato e ideale per produrre un vino dolce, ideale come accompagnamento a fine pasto o come interessante vino da meditazione. Vino che, per antonomasia, si accompagna alle specialità del territorio, altro tema su cui Gran Canaria ha molto da offrire: nella cucina tradizionale si ritrova una sapiente commistione di pesce, verdura e carne. A farla da padrone il pesce pappagallo, o vieja, per quanto riguarda i piatti di mare e il coniglio per quelli di terra. Nelle ricette di pesce si prediligono cotture in grado di valorizzare al meglio la materia prima, dal forno alla brace fino alle zuppe, mentre in quelle di carne la marinatura (come il salmorejo) è la dimostrazione di una adesione a ricette tramandate di generazione in generazione.

Gran Canaria è però anche montagna, e da sempre montagna fa rima con formaggio. Qui, grazie alla transumanza e alla presenza di numerosi ovini e bovini, si dà vita a numerose specialità. Ci sono anche formaggi a denominazione di origine protetta: Queso de Flor de Guía e Queso de Flor, realizzati con latte di capra o di pecora, oppure con mix che includono anche latte di mucca, per arricchire ancora di più un profilo di sapore che aumenta con la stagionatura.

Pedalare per gustare


Freemotion Bike Center

Qualunque sia il menù che sceglierete, prima (o anche dopo) aver mangiato, Gran Canaria vi farà salire in sella per godervi tutto il bello che quest’isola ha da offrire. Grazie a numerosi partner tematici, non è necessario portarsi con sé tutto il necessario per una esplorazione della natura in bicicletta, perché c’è chi ha pensato davvero a qualsiasi esigenza.

I’m Pedal, ad esempio, un’impresa 100% proveniente dalle Isole Canarie, che si occupa di offrire supporto logistico, trasporto bagagli, assistenza tecnica e transfer privati ai viaggiatori che scelgono di visitare Gran Canaria in bicicletta. Da 15 anni, è il nome che fa comodo (in tutti i sensi) ai ciclisti che arrivano fin qui. Curiosa sin dal nome, Banana Bike offre un servizio di noleggio biciclette anche a domicilio, normali ed elettriche, MTB e non solo: tutte con il tipico colore giallo, comode e perfettamente manutenute, sono le vere alleate per salire sul Tejeda, ridiscendere fino alle spiagge, vivere paesaggi vulcanici e lasciarsi rinfrescare dalla brezza dell’oceano. Free Motion Bikecenter mette a disposizione dei turisti più di 1000 biciclette: urbane, elettriche, di montagna e su strada, con cinque negozi/punti noleggio diffusi sin dal 2016 nelle principali realtà di approdo dei turisti. Tutte le due ruote messe a disposizione hanno al massimo un anno di vita: è un modo per assicurare comodità, sicurezza e prestazioni agli oltre 20mila visitatori che ogni anno passano di qui per partire alla scoperta di Gran Canaria in bicicletta.

Bicicletta, sapori e hotel da sogno


Sport Hotel Monte Feliz

Gran Canaria Tri, Bike & Run è un vero e proprio ecosistema dell’accoglienza a 360 gradi che include un’offerta ricettiva basata su hotel “a misura di sportivo”. Qui, splendide strutture fino a 5 stelle* includono Spa dove rilassarsi e lasciarsi coccolare da trattamenti di bellezza e talassoterapia, campi di calcio, padel e tantissimi altri sport (come lo Sport Hotel Monte Feliz), ma soprattutto si può accedere a proposte gastronomiche realizzate su misura per gli sportivi, che anche in vacanza vogliono tenere un occhio attento all’alimentazione.

Copyright foto apertura: Alberto Brito/albertobrito.es

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur