La Lenticchia di Altamura I.G.P., un prodotto di eccellenza dal cuore della Puglia e della Basilicata, è intrisa di storia e tradizioni. In particolare, la sua presenza nei piatti di Capodanno nasconde un significato profondo. Consumare lenticchie durante l’ultimo giorno dell’anno è una tradizione che simboleggia prosperità e ricchezza. Questa usanza affonda le radici in antiche credenze, dove si pensava che mangiare lenticchie, simili a piccole monete, avrebbe portato fortuna e successo finanziario nell’anno a venire.
La storia della Lenticchia di Altamura è affascinante. Originariamente, era un semplice prodotto dell’economia agricola familiare, ma nel corso degli anni si è affermata come un prodotto d’eccellenza, guadagnandosi un posto nei mercati nazionali e internazionali. La sua trasformazione da un umile legume a un prodotto celebrato è testimone della ricchezza culturale e gastronomica del territorio italiano.
La tradizione di mangiare lenticchie a Capodanno è diffusa in tutta Italia, ma le Lenticchie di Altamura si distinguono per il loro sapore unico e la loro qualità superiore. Questo legume, con il suo colore che varia dal verde al marrone, è spesso accompagnato da cotechino o zampone, altri simboli di abbondanza e fortuna. Questo piatto, oltre ad essere un augurio di prosperità, è anche un esempio squisito della cucina italiana, dove gusto e tradizione si fondono perfettamente.
Il percorso per ottenere il riconoscimento I.G.P. per la Lenticchia di Altamura è stato un viaggio significativo. Nel 2007, la lenticchia è stata inserita nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani, seguito dall’ottenimento del marchio collettivo nel 2013, e infine, la I.G.P. nel 2017. Questi riconoscimenti sono il risultato di un impegno congiunto dei produttori locali, delle associazioni e del consorzio per proteggere e valorizzare questo prodotto unico.
Le Lenticchie di Altamura sono non solo deliziose ma anche nutritive. Contengono il 25% di proteine, l’8% di fibre e il 6% di ferro per 100g di prodotto, rendendole un’ottima scelta per una dieta equilibrata. Queste lenticchie sono anche una fonte di carboidrati e vitamine, con un basso contenuto di grassi. La loro consistenza unica e il gusto dolce le rendono adatte a una varietà di ricette.
Le Lenticchie di Altamura si abbinano splendidamente con vini rossi leggeri e aromatici, come il Primitivo di Manduria o il Nero di Troia. Questi vini, con i loro profili fruttati e speziati, esaltano il gusto ricco e terroso delle lenticchie, creando un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Le Lenticchie di Altamura non sono solo un piatto di Capodanno, ma un ingrediente versatile che merita di essere esplorato tutto l’anno. Ricche di nutrienti e di storia, rappresentano una parte essenziale della tradizione culinaria italiana, offrendo una finestra sul patrimonio gastronomico e culturale dell’Italia. La loro storia, le tradizioni che le circondano e la qualità superiore le rendono più di un semplice legume, ma un vero e proprio tesoro da gustare e celebrare.
Scopri su Paesi del Gusto altri imperdibili Prodotti Tipici!
-“Mi dispiace” intanto, il danno è fatto, eh. -Vado a prenderti ...
Situata nel cuore della Lombardia, Gallarate è una città che unisce storia, ...
La Polenta taragna è un piatto tipico della cucina italiana ed è tradizionalmente ...
Nella Sicilia sud-orientale, tra bellissime colline di pietra calcarea e uliveti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur