La lenticchia di Rascino ha dimensioni piuttosto piccole, il colore non uniforme che va dal rossiccio, al marrone chiaro, al nero. Questa lenticchia viene coltivata sull’Altopiano di Rascino a circa 1.200 m s.l.m.; presenta un ottimo tenore in sostanza proteica. Il sapore gradevole e la caratteristica di conservare l’integrità del seme con la cottura, ne fanno un prodotto di nicchia particolarmente pregiato.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Fiamignano (RI)
Cenni storici e curiosità
In passato la coltivazione della lenticchia di Rascino avveniva in quantità ridotte; infatti era destinata quasi esclusivamente al consumo familiare. Circa mezza “coppa” di semina ogni famiglia, pari a 10 kg circa, per soddisfare le esigenze familiari e le “obbligazioni”, ossia per contraccambiare favori fatti da medici, sacerdoti, forestale etc.
Sagra della Lenticchia di Rascino presso il comune di Fiamignano la 2° domenica di agosto. Oggi siamo alla 21° edizione.
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur