Nome geografico abbinato: VALLE AGRICOLA
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: CAMPANIA
Provincia/e: CASERTA
Territorio interessato alla produzione: Comprensorio del comune di Valle Agricola, nella fascia pedemontana del Massiccio del Matese
Descrizione sintetica prodotto: ecotipo locale, con lenticchia di medie dimensioni, di colore piuttosto scuro, buccia (tegumento) sottile, di facile cottura, con sapore caratteristico ed intenso, e caratteristiche organolettiche di pregio.
Produzione in atto: a rischio
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: Le metodiche di lavorazione sono quelle tradizionali; la lenticchia viene coltivata su ridotte estensioni di terreno, ed utilizzata soprattutto per il mercato locale.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: NORMALI ATTREZZATURE DI COLTIVAZIONE;
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: IL PRODOTTO VIENE UTILIZZATO SOPRATTUTTO ESSICCATO, PER LA PREPARAZIONE DI PIATTI TRADIZIONALI DELL’AREA DI COLTIVAZIONE, COME INGREDIENTE PRINCIPALE. LE REGOLE DI COLTIVAZIONE RISPECCHIANO LA TRADIZIONE COLTURALE DELL’AREA, ESTENSIVA E LEGATA AL CONSUMO FAMILIARE E LOCALE.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Con l’arrivo di settembre e i primi profumi d’autunno che cominciano a farsi ...
Tra le vette dolomitiche si apre il percorso della Strada del Vino dell'Alto ...
La Puglia è una regione che conserva una lunga tradizione agricola, e continua a ...
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur