Territorio interessato alla produzione: Molte zone della regione con altitudine dai 700 ai 1300 metri, con particolare rilevanza quelle di Conca Casale (IS), Capracotta (IS) e Riccia (CB).
Caratteristiche del prodotto
Pianta annuale pubescente con fusto debole, ramificato, fiori bianchi con venature azzurro-violacee; legume corto, largo e schiacciato a forma discoidale.
Cenni storici e curiosità
Riferimenti bibliografici:
Vocabolario del dialetto agnonese – anno 1893 pag. 78 – del dr. Giuseppe Cremonese. F. Di Nucci – Capracotta (IS).
Ricorrenze, sagre, mostre, etc:
Sagra dei legumi – agosto di ogni anno a Conca Casale (IS).
Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole ...
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il ...
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur