L’evento più atteso dell’estate? Borgo DiVino in tour, che torna a Grottammare anche nel 2025

Francesco Garbo  | 09 Lug 2025

Adagiata sulle morbide colline della Riviera delle Palme, Grottammare si presenta come un quadro vivo in cui convive l’eleganza del suo borgo medievale e la vibrante anima di una moderna località balneare. Il “Vecchio Incasato”, o Grottammare Alta, emerge da una collina che si affaccia a picco sul mare Adriatico, tra vicoli in pietra, antiche mura, chiesette cinquecentesche e scorci panoramici mozzafiato

In estate la cittadina si anima e, anche quest’anno torna ad ospitare l’evento Borgo diVino: il 18, 19 e 20 luglio sarà un weekend all’insegna di degustazioni di vini del territorio e non solo. Scopriamo cosa è possibile visitare a Grottammare e il suo piatto tipico da non perdere.

La storia di Grottammare

Già dal XI secolo il castello viene chiamato Grocte o Grupte più tardi anche Cripte o Grupte a mare. Il borgo sembra sia nato tra il VII e il VI secolo a.C, in questo periodo è documentata la presenza di una necropoli picena nel territorio. Dopo i romani e i monaci di Farfa nel 1259 la città guadagna l’autonomia. Nel 1525 però la città viene saccheggiata dai pirati che la espugnano. A seguito di questo evento Grottammare viene completamente circondata di mura. Già nell’800 la città acquisisce la fama di meta turistica balneare ospitando celebrità dell’epoca come Franz Liszt.

La città si divide principalmente in due, la parte del centro storico sul colle e la parte che affaccia sul mare con palme e villini in stile liberty. Due i principali itinerari del borgo, quello che va alla ricerca dei segni lasciati da Papa Sisto V e quello che si snoda tra le scultura di Pericle Fazzini. Addentratevi poi nelle vie del borgo dove potete visitare la chiesa di San Giovanni Battista e il Tetro dell’Arancio. Scendendo poi vero la Marina vale la pena una passeggiata su Viale Colombo per ammirare l’architettura in stile liberty di inizio Novecento. Per gli amanti delle lunghe camminate da non perdere la pista ciclo-pedonale della Riviera delle Palme che collega Grottammare con Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto per una lunghezza totale di 8 km.

Cosa mangiare a Grottammare?

Nel periodo natalizio da non perdere il frustingo, un dolce natalizio a base di frutta secca con mandorle, noci, vino cotto e molto altro. Poi il timballo, il fritto misto all’ascolana con le imperdibili olive ascolane e i cremini fritti. Molte poi le ricette che hanno alla base il pesce come spigole, orate, sanpietro e rane pescatrici cucinate in diversi modi dal guazzetto alla frittura.

Borgo DiVino a Grottammare: tutto quello che c’è da sapere

Dal 18 al 20 luglio 2025, il suggestivo centro storico di Grottammare, tra vicoli medievali e scorci sul mare Adriatico, si trasforma in un raffinato palcoscenico enologico per Borgo DiVino in tour. L’evento, promosso dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” in collaborazione con Valica e il Consorzio Ecce Italia, porta in piazza Peretti oltre 100 etichette di vini da tutta Italia, con un’attenzione speciale alle eccellenze marchigiane. Le serate si animano con degustazioni, percorsi formativi su abbinamenti cibo–vino, bicchieri e temperature corrette, oltre a calici guidati da sommelier esperti.

Il ticket d’ingresso (circa 18 €) include voucher per le degustazioni e l’accesso a tutte le esperienze proposte: un’occasione perfetta sia per gli appassionati sia per i neofiti del buon bere. Il tutto si svolge in una cornice unica: le antiche mura del borgo, la vicinanza al mare e la vivacità culturale di Grottammare rendono ogni calice un momento da ricordare. Un’esperienza multisensoriale che unisce storia, gusto e atmosfera, perfetta per un weekend da vivere all’insegna dell’eleganza, dell’incontro e del piacere.

Francesco Garbo
Francesco Garbo

Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur