Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, lievito madre, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: farina e lievito madre vengono impastati con acqua e sale. Si lascia lievitare per diverse ore, poi si aggiunge nuova farina e lievito di birra. Si formano dei pani di forma rettangolare con taglio al centro del peso di circa 50/60 gr. Si infornano dopo aver concluso la fase di alzata.
Area di produzione: tutta la Liguria.
Note: dopo la cottura il pane assume un aspetto rigonfio come un libro aperto, da cui il nome. Un pane tradizionale di tutta la regione; del tutto simile nell’impasto è la cosiddetta “papera” monferrina (vedi scheda).
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
Il gusto deciso del pecorino si sposa perfettamente con la freschezza della menta, ...
La Sicilia non è solo mare e sole, anzi, sa regalare emozioni ancora più profonde, ...
Un nugolo di quasi venti comuni che si estende a macchia d'olio alle porte della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur