Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, lievito madre, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: farina e lievito madre vengono impastati con acqua e sale. Si lascia lievitare per diverse ore, poi si aggiunge nuova farina e lievito di birra. Si formano dei pani di forma rettangolare con taglio al centro del peso di circa 50/60 gr. Si infornano dopo aver concluso la fase di alzata.
Area di produzione: tutta la Liguria.
Note: dopo la cottura il pane assume un aspetto rigonfio come un libro aperto, da cui il nome. Un pane tradizionale di tutta la regione; del tutto simile nell’impasto è la cosiddetta “papera” monferrina (vedi scheda).
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur