Appartenente alla famiglia delle composite, i tipi coltivati sono riconducibili, in massima parte, alla “Cicoria bionda di Trieste” od al “Grumolo biondo”.
Territorio interessato alla produzione: Pianura friulana.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La coltura segue solitamente un cereale autunno-vernino.
Il seme, nella maggioranza dei casi, è autoprodotto in azienda. La semina si effettua nel mese di luglio, sia a spaglio che a file.
Cenni storici e curiosità
Innumerevoli sono i riferimenti storici che testimoniano la tradizionale coltivazione di questa composita nella pianura friulana.
Una citazione del lidrìc cul pòc si trova sull’edizione del 1974 de “Enciclopedia Monografica del Friuli Venezia Giulia” edita dall’Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia (Udine).
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur