La Sicilia, con la sua storia millenaria e la natura rigogliosa, è una terra di miti e leggende, dove il passato si intreccia con il presente in un mosaico di culture e tradizioni. Tra i suoi tesori più preziosi si annovera la Strada del Vino e dei Sapori Erice Doc, un percorso che celebra il patrimonio enogastronomico di questa isola solare.
Erice, situata nella provincia di Trapani, è un borgo medievale che sorge su un monte omonimo, offrendo una vista mozzafiato sulle coste siciliane. Quest’area, famosa per i suoi paesaggi collinari che si estendono fino al mare, è un crogiolo di bellezze naturali e siti storici. Dal fascino senza tempo della zona archeologica di Segesta ai misteri dell’isola fenicia di Mozia, passando per la Riserva dello Zingaro e le Saline di Trapani e Paceco, ogni angolo racconta una storia e regala emozioni uniche.
La Strada del Vino e dei Sapori Erice Doc è un’associazione che unisce enti pubblici e privati con l’obiettivo di valorizzare il turismo di qualità e promuovere le eccellenze locali. Il percorso si snoda attraverso un territorio di grande vocazione vitivinicola, dove i vigneti, situati tra i 250 e i 500 metri di altitudine, godono di un clima ideale, caratterizzato da un’ottima esposizione al sole e una costante ventilazione marina.
Lungo la Strada del Vino, i visitatori possono esplorare cantine storiche e moderne, partecipare a degustazioni guidate e scoprire i segreti della vinificazione. I vini Erice Doc, con il loro carattere distintivo e i loro aromi intensi, sono il risultato di un’attenta cura e di una tradizione vinicola che si rinnova, mantenendo sempre alti standard di qualità.
Non solo vino, però: la gastronomia locale offre una varietà di sapori che spaziano dall’olio extravergine d’oliva ai formaggi tipici, dal cous cous ai prodotti della tonnara. E per gli amanti dei dolci, le paste reali e i dolcini di mandorle rappresentano la finezza della pasticceria siciliana.
La Strada del Vino Erice Doc offre un’ampia varietà di vini che riflettono la ricchezza e la diversità del terroir siciliano. Ogni vino è un racconto di sapori e tradizioni, un viaggio sensoriale che inizia dalla vigna e si conclude nel calice.
Il Erice Bianco Doc è un vino che deve la sua eleganza al vitigno Catarratto, che deve essere presente almeno per il 60%. Il restante 40% può essere composto da altri vitigni a bacca bianca non aromatici. Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino chiaro, spesso con riflessi verdognoli, e si caratterizza per un profumo delicato e un gusto secco, armonico e vivace. È un vino che esprime al meglio la freschezza del clima siciliano.
Quando il Bianco Doc viene prodotto con la menzione di un vitigno specifico come Chardonnay, Sauvignon, Ansonica o Insolia, Grecanico dorato, Grillo, Catarratto, Moscato di Alessandria o Zibibbo, significa che quel vitigno costituisce almeno l’85% del blend, conferendo al vino caratteristiche uniche e distintive.
Per quanto riguarda i rossi, l’Erice Rosso e Rosso Riserva Doc sono vini robusti e strutturati. Devono contenere almeno il 60% di uve Calabrese o Nero d’Avola, con il restante 40% proveniente da altri vitigni a bacca rossa. Il Riserva, in particolare, deve invecchiare per almeno due anni prima di essere immesso sul mercato, acquisendo così complessità e profondità di sapore. Con il loro colore rosso rubino e il sapore moderatamente tannico, questi vini sono perfetti per accompagnare piatti ricchi e saporiti.
La Vendemmia Tardiva Zibibbo e i vini Passito sono espressioni dolci e concentrate del territorio. Il Zibibbo, o Moscato di Alessandria, è il protagonista di questi vini, che devono essere prodotti con almeno il 95% di questo vitigno. Sono vini che catturano l’intensità del sole siciliano, trasformandola in aromi complessi e zuccheri naturalmente concentrati, ideali per concludere un pasto o accompagnare dolci e formaggi.
Gli spumanti, sia nella tipologia Dolce che Brut, rappresentano la freschezza e la vivacità del vino siciliano. L’Erice Spumante Dolce è prevalentemente prodotto con il vitigno Zibibbo, mentre per l’Erice Spumante Brut è richiesto un minimo del 70% di uve Chardonnay. Questi spumanti sono perfetti per brindisi e celebrazioni, o semplicemente per godere di un aperitivo leggero e rinfrescante.
Per vivere appieno l’esperienza della Strada del Vino, si consiglia un itinerario di tre giorni che tocchi i luoghi più suggestivi della provincia di Trapani, unendo la scoperta del patrimonio culturale e naturale alla degustazione dei prodotti tipici.
La Strada del Vino e dei Sapori Erice Doc è dunque un viaggio sensoriale che incanta e sorprende, capace di soddisfare sia il viaggiatore solitario sia chi cerca un’esperienza condivisa. Un patrimonio enogastronomico che rende la Sicilia una destinazione imperdibile per gli appassionati di vino e buon cibo.
Scopri qui altri imperdibili itinerari di gusto!
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur