Descrizione: La “Lingua di Suocera”, forma di pane molto secca e sottile, è un prodotto di panetteria che si ottiene mediante l’amalgamazione e la conseguente cottura in forno a 250° per circa 20 minuti dei seguenti ingredienti: farina 00, malto, sale, lievito, olio e strutto.
E’ un pane avente una caratteristica forma allungata, è impastato a macchina ed è stirato a mano.
Tecnologia di produzione: L’impasto è preparato in tre tempi. Si fa una prima levata con lievito madre, farina e acqua; si aggiunge farina ed acqua e si fa nuovamente lievitare; infine altra farina ed acqua fino ad ottenere un impasto molto fluido, con il 50% di acqua. L’impasto si riduce a pagnottelle di 40 grammi che vengono schiacciate con il mattarello e ridotte a lingue di 50 centimetri di lunghezza per 15 di larghezza.
Area di produzione: La “Lingua di Suocera” è prodotta nella zona di Acqui Terme (Alessandria) e di Rocchetta Tanaro
Note: La “Lingua di Suocera” è citata esplicitamente in diversi testi a carattere storico ed in vari ordini e bandi campestri del 1800/1900. I Maestri fornai più anziani sono la memoria del periodo trascorso dalle origini della “Lingua di Suocera” che testimonianze fondate ritengono risalga addirittura all’epoca del 700.
FONTE: B.U.R. Piemonte, Supplemento al numero 23 – 6 giugno 2002
La Sicilia è ricca di vigneti accarezzati dal sole. Proprio qui, si trova una ...
Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si ...
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur