Impasto per cotechino insaccato in budello grande con al centro dell’impasto la lingua intera del maiale.
Territorio interessato alla produzione: Intera Regione Friuli Venezia Giulia e, in particolare, Carnia e destra Tagliamento.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si prepara l’impasto usuale del cotechino (carne magra e cotiche macinate) con cui si avvolge una lingua di maiale intera o pezzi della stessa e poi si introduce il tutto in un adatto budello da salame. Prima di essere consumata può essere conservata in locali adatti per alcune settimane. E’ diffuso anche un tipo di forma sferoidale, in quanto insaccato nel budello gentile, nel quale al centro dell’impasto sono messi pezzi di lingua suina.
Cenni storici e curiosità
Il Linguâl è un prodotto di origine molta antica che, nelle zone in cui la tradizione è maggiormente radicata, veniva consumato nel giorno dell’Ascensione. Questo uso tradizionale è riportato da Giuseppina Perusini Antonini (1874-1974) nella sua pubblicazione “Mangiare e bere friulano”, la cui prima edizione è dell’inizio del XX secolo.
Siamo a Capodacqua, una piccola frazione di Foligno. Qui c'è un piccolo locale ...
Immergiti in un'esplosione di sapori succulenti con l'irresistibile spezzatino di ...
Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto che incarna la passione, la vivacità e ...
Video di Gusto