Squisito, signorile e raffinato, le linguine all’astice, sono un piatto che viene spesso aggiunto anche nel menù di nozze, possiamo definirlo un piatto storico della cucina italiana, il consiglio che vi diamo e di prepararlo con degli astici freschi ed accompagnarlo con del buon vino bianco, comunque anche un astice surgelato avendo cura di scongelarlo prima a temperatura ambiente va bene. Spesso questo crostaceo viene confuso con l’aragosta, ma quest’ultima non è scura e non possiede le famose chele. E’ un piatto semplice da preparare oltre che essere uno dei primi di pesce più apprezzati.
Prendiamo l’astice e con uno schiaccianoci spacchiamo le chele e con un grosso coltello dividiamo l’astice in due, pulendolo dalle sacche di sabbia e lavandolo accuratamente.
In un tegame con 5 cucchiai d’olio d’oliva facciamo rosolare i 2 spicchi d’aglio e si desidera anche del peperoncino, appena l’aglio diventerà dorato, aggiungiamo i pomodorini ciliegini divisi a metà con un mezzo bicchiere d’acqua e lasciate appassire a fiamma bassa.
Ora prendete le due parti della coda e posizionatele nel verso della polpa insieme alla sua testa in una pentola con poco olio e con l’aggiunta di mezzo bicchiere di vino lasciate cuocere per 5 minuti.
Adesso prendete una pentola grande e lessate le linguine in acqua salata, verso metà cottura, scolatele. Nella pentola dove stava cuocendo la polpa e la testa dell’astice, eliminate solo la polpa e riversateci le linguine facendo continuare la cottura e rimestando spesso. Quello che c’è nella testa dell’astice darà molto sapore al piatto, fate in modo che rimanga nel sughetto di pomodorini.
All’ultimo eliminate la testa e servite le linguine con la metà della coda come guarnizione o se volete tagliatela a dadini e distribuitela per ogni piatto di portata. Ecco pronto un piatto semplice di mare e molto appetitoso come se foste al ristorante.
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur