Liquore allo zafferano | Paesi del Gusto

Liquore allo zafferano

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Area di produzione
Tutto il territorio regionale ma con particolare riferimento alle zone di produzione dello Zafferano dell’Aquila DOP.

 

Descrizione
Liquore di colore giallo intenso, gradazione alcolica di circa 37°, odore intenso di zafferano con lieve sentore di anice. E’ un prodotto naturale. L’aggiunta di anice e di erbe aromatiche consente di mitigare il forte aroma dello zafferano. E’ ottimo come digestivo, bevuto freddo e al naturale, oppure diluito per ottenere bevande dissetanti.Con il latte caldo è corroborante e utile in caso di raffreddore mentre con il latte freddo d’estate è particolarmente gradevole contro l’arsura. Si usa in cucina e in particolare in pasticceria per aromatizzare le preparazioni.

 

Preparazione
Il liquore allo zafferano si ottiene per infusione a freddo dello Zafferano dell’Aquila DOP e di erbe aromatiche locali raccolte nei luoghi più idonei e nel momento più propizio. L’infuso viene poi diluito con acqua e opportunamente zuccherato, filtrato per decantazione dopo un periodo di riposo e invecchiato per alcuni mesi in fusti di acciaio.

 

Cenni storici e curiosità
Questo prodotto nasce dalla fusione di due pratiche antiche: quella di riutilizzare le fecce, sottoprodotto della vinificazione, per ottenere l’alcool e aromatizzarlo con erbe locali per renderlo gradevole al consumo e quella della produzione e del consumo dello zafferano. Lo Zafferano dell’Aquila, che ha ottenuto recentemente la DOP, ha rappresentato nel passato una sostanza tonificante ed alimentare dai più svariati usi presso le popolazioni locali.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur