Aree di rinvenimento del prodotto
Il liquore di Genziana può essere reperito in particolare nelle zone di Contigliano (Lazio), Valle di Susa (Piemonte) e nelle aree montane della Regione Abruzzo.
Cenni storici e curiosità sul liquore di Genziana
Dai tempi più remoti le piante con gusto amaro, come la genziana, sono state utilizzate per le loro proprietà digestive. La genziana è già menzionata da Discoride, a sorgere dell’era cristiana, e da Andromaco, di cui la triaca avrebbe dovuto rendere invincibile l’imperatore Nerone.
Ciò che è certo, è che il nome della pianta proviene da re Genzio, ultimo re dell’Illiria, catturato dai Romani poco prima della nostra era.
Dalle testimonianze orali raccolte si apprende che nelle aree montane del Reatino, in cui la genziana cresce spontaneamente, la preparazione del liquore avveniva principalmente in ambito domestico e veniva utilizzato come digestivo o come rimedio contro alcuni disturbi.