Liquore di limone Costa d’Amalfi (Limoncello) | Paesi del Gusto

Liquore di limone Costa d’Amalfi (Limoncello)

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: 2 minuti

Nome geografico abbinato:

Regione: CAMPANIA

Provincia: SALERNO

Sinonimi: Limoncello Costa d’Amalfi

Descrizione sintetica prodotto: Il liquore di limone Costa d’Amalfi è ottenuto esclusivamente con limoni ascrivibili all’IGP (Indicazione Geografica Protetta) “Limone Costa d’Amalfi” (in corso di registrazione), riferibili alla cultivar “Sfusato” avente le caratteristiche afferibili all’ecotipo amalfitano
Il prodotto ha le seguenti caratteristiche: la concentrazione di zucchero (espressa come zucchero invertito), non inferiore al 28,5% e non superiore al 35% in peso sul prodotto finito;
1) il grado alcolimetrico: non inferiore a 30° e non superiore a 35° in volume;
4) lo spettro ultravioletto del prodotto, opportunamente diluito, presenta l’andamento tipico dell’infuso alcolico delle bucce di “Limone Costa d’Amalfi” I.G.P.: caratterizzato dalla presenza di massimi di assorbanza in prossimità delle lunghezze d’onda comprese tra 270 e 330 nm e da un andamento sostanzialmente stabile, con lunghezze d’onda comprese tra 250 e 280 nm;

Territorio interessato alla produzione: Comuni di: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare.

Produzione in atto: attivo

Descrizione delle metodiche di lavorazione: Gli ingredienti per la produzione della I.G.P. “Liquore di Limone di Costa d’Amalfi” devono essere i seguenti, da utilizzare nelle seguenti quantità proporzionali al fine di ottenere un litro esatto di prodotto finale“Liquore di Limone Costa d’Amalfi” I.G.P.:

Il sistema di trasformazione deve essere quello tradizionalmente adottato nella zona ed è definito come di seguito:
I frutti utilizzabili, direttamente raccolti dalle piante, devono:

L’infusione “a riposo”, salvo leggere agitazioni periodiche della massa, deve avvenire in tal modo: con bucce ottenute come al punto precedente, in soluzione alcolica a temperatura e pressione ambiente, in contenitori chiusi e perfettamente puliti, esclusivamente di acciaio inossidabile, per un tempo non inferiore a 24 ore.

Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: L’origine e la tradizionalità di questa produzione nell’area amalfitana è strettamente legata alla presenza dei caratteristici limoneti a gradoni, costituiti da cultivar di limoni autoctone che caratterizzano il paesaggio della costiera amalfitana, con i suoi pergolati a pagliarella.

Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: si

Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur