Liquore fragolino

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Il liquore fragolino è un prodotto tradizionale che viene preparato in diverse zone d’Italia. In particolare i luoghi tradizionali di produzione sono Pincara (Rovigo), Antrodoco (Rieti), Nemi (Roma).

Il liquore fragolino di Pincara

Cenni storici

La produzione del liquore Fragolino è sviluppata dalla ditta di Pincara, nata cinque generazioni or sono. La ricetta del prodotto è contenuta in uno dei vecchi ricettari manoscritti patrimonio delle Antiche distillerie Mantovani e a tutt’oggi è custodito nel museo “ Il futuro della memoria” ubicato all’interno dell’azienda.

La zona di produzione è il comune di Pincara in provincia di Rovigo, territorio particolarmente adatto alla coltivazione della fragola.

Oltre che a numerose manifestazioni promozionali, il prodotto è protagonista in primavera alla “Festa della fragola” di Salara (RO), evento di promozione del frutto a cadenza annuale.

Scheda prodotto

  • Territorio interessato alla produzione: Pincara (RO)
  • Descrizione del prodotto: Il liquore Fragolino è un infuso idroalcolico di fragole, che si porta alla gradazione alcolica di 30% vol. Per produrlo si utilizzano: alcool puro di cereali, fragole, succo di fragola e zucchero. Il liquore ha colore rosso intenso e aspetto “torbido”. All’olfatto il profumo delle fragole dona una piacevole sensazione avvolgente.
  • Processo di produzione: Il prodotto necessita di alcuni giorni di infusione, dopodiché si miscela allo zucchero sciolto in acqua demineralizzata. Una volta prodotto e miscelato si lascia riposare in cisterne di acciaio fino a piena maturazione. Successivamente si imbottiglia, sigilla e conserva nell’apposito magazzino per poi immetterlo in commercio.
  • Reperibilità: Il liquore Fragolino è reperibile durante tutto l’anno sia nelle distillerie di Pincara, sia durante fiere e manifestazioni legate alla promozione dei prodotti tipici.
  • Usi: Il distillato va degustato ghiacciato liscio, ideale per la preparazione di aperitivi, ma è anche adatto per impreziosire macedonie, gelati e dolci.

Il liquore fragolino di Antrodoco

  • Aree di rinvenimento del Prodotto: Antrodoco (RI)
  • Tipologia produzione: A rischio
  • Mercato di riferimento: Preparazione esclusivamente domestica
  • Descrizione del prodotto: La preparazione del liquore fragolino prevede la macerazione delle fragoline di bosco in alcool puro per circa 40 giorni. L’infuso, filtrato e diluito con sciroppo di acqua e zucchero, viene imbottigliato e lasciato riposare per circa 30 giorni.
  • Elementi di tradizionalità del processo produttivo: Metodologia di preparazione.
  • Materiali utilizzati nella tradizione locale: Recipienti vari e bottiglie di vetro.
  • Locali utilizzati nella tradizione locale: Ambienti domestici.
  • Storia tradizionale del Prodotto: La preparazione del liquore fragolino avviene tradizionalmente in ambito domestico, in particolare impiegando una ricetta tramandata di generazione in generazione
  • Ottenuto anche con metodo Biologico: No
  • Fonte: Regione Lazio – arsial.it. I prodotti tipici e tradizionali del Lazio – Progetto Agricoltura Qualità


Ultimi Articoli

Video di Gusto