La Toscana, se si parla di questa regione italiana, viene subito alla mente i suoi paesaggi incantevoli, i suoi vini e le bellezze delle sue storiche città. Visitarla in sette giorni è possibile, qui abbiamo segnato sette tappe da vedere assolutamente senza perdere ogni bellissimo particolare.
La prima tappa anche se forse appare scontata, ma vale la pena di vedere subito è Firenze. La città fiorentina protagonista di molte canzoni e culla del Rinascimento. Vale la pena di dedicarle 2 giorni interi.
Si inizia da Piazza del Duomo per ammirare la bellissima, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore che è sovrastata dall’imponente cupola disegnata dal Brunelleschi. Accanto si eleva il campanile di Giotto ed il Battistero dalla pianta ottagonale.
Proseguendo in Piazza della Signoria si arriva in una delle piazze più antiche e belle che possano esistere al mondo, a completamento di tale fascino si innalza Palazzo Vecchio con i suoi suggestivi merletti, subito a destra la loggia che custodisce il Perseo di Benvenuto Cellini una statua in bronzo di incomparabile bellezza che viene superata solo dalla perfezione del David di Michelangelo in puro marmo bianco.
Proseguendo ed uscendo dalla piazza si arriva sull’Arno, avvicinandosi alla cinta del fiume sarà possibile vedere, Ponte Vecchio, del 1300, abitato dalle antiche botteghe artigianali e costeggiato dai numerosi artisti di strada.
Visto che siamo a Firenze non dimentichiamoci di fare visita ad uno dei musei più ricchi di opere d’arte che esistano al mondo e parliamo della Galleria degli Uffizi, avremo la possibilità di poter ammirare una serie infinita di capolavori opera di artisti come Giotto, Michelangelo Leonardo, Botticelli e Raffaello.
Per le strade di Firenze per gli amanti della carne sarà possibile gustare i prodotti tipici dalla Fiorentina di manzo, alle bruschette di fegato ovviamente accompagnato da uno dei vini dei colli toscani.
Successivamente dopo aver dedicato 2 giorni a Firenze, la prossima tappa è assolutamente Pisa.
Pisa è una città che può essere visitata tranquillamente in un giorno se voleste vedere solo i principali monumenti. Il punto di partenza di ogni viaggio a Pisa sarà senza dubbio Piazza dei Miracoli, dove si trova la famosa Torre pendente con la sua famosa inclinazione, si tratta di uno dei simboli per cui l’Italia è conosciuta nel mondo. In questa piazza c’è anche il Duomo di Pisa ed il Battistero. Pisa è anche la sede de La Normale situata in piazza dei Cavalieri e se vi trovate qui in Giugno non perdetevi la regata di San Ranieri che avviene ogni anno sul Lungarno.
Interamente da trascorrere a Livorno, appena entrati nella città vedrete l’elegante ed immensa Terrazza Mascagni un gigantesco balcone che si affaccia sul mare con piastrelle bianche e nere e vista sul bellissimo Castello del Boccale che si affaccia sul mare. Dirigetevi verso presso la Cappella del Santissimo Sacramento del Duomo e non perdetevi il Cristo con la corona di Spine del pittore Beato Angelico.
Si possono unire alla visita due importanti mete da vedere Siena e Monteriggioni. All’ingresso di Siena appunto si erge il Castello di Menteriggioni che racchiuso un una tipica città medioevale da visitare come un antico borgo. Monteriggioni sembra quasi un’apparizione nel centro delle colline toscane: la cinta muraria e le suggestive torri, sembrano avvolgerle come un abbraccio. Preservate dal tempo mantengono il loro antico splendore medioevale come ai tempi in cui difendevano il villaggio.
Successivamente dirigetevi verso Siena la bellissima città con la forma a conchiglia, in tempi medioevali era considerata, per bellezza e riccamente adorna di bellezze monumentali, la rivale di Firenze. Splendida la Torre del Mangia una delle più alte ad antiche torri di Italia. Una volta all’anno Siena ospita il famoso Palio delle Contrade nella ampia piazza del Campo.
La Val d’Orcia è esattamente la fotografia della Toscana, un paesaggio stupendo ed affascinante, in cui risiede un Parco Naturale patrimonio dell’UNESCO. I colli toscani nel loro massimo splendore dal Montalcino a Montepulciano fino ad arrivare a Pienza massima espressione del Rinascimento.
E’ la conclusione del nostro percorso toscano in sette giorni ed è la volta di Viareggio.
La suggestiva storica passeggiata di tre chilomentri al mare con un contorno di palazzi in stile liberty è altamente affascinante. Viareggio è viva, piena di turisti ogni mese dell’anno, piacevole sia in estate che in inverno. Il momento più bello è il tramonto in piazza Mazzini. Non dimentichiamoci che è la città del Carnevale, possibile anche visitare gli hangar che conservano i carri in cartapesta in attesa della festa
Poco distante visto che ci troviamo a Viareggio, merita una visita l’Oasi di Massaciuccoli. Il lago è ricco di tantissime specie di animali, abitato anche da uccelli che accompagneranno lungo tutto il percorso della passeggiata. La parte più affascinante del percorso è l’arrivo al canneto che apre il sentiero al lago e la sua magica atmosfera.
La Toscana è una Regione ricca di molte attrattive se non siete il tipo di turisti particolamente interessati all’arte vi proponiamo degli itinerari enogastronomici della Toscana da non perdere oppure degli itinerari poco turistici da vedere.
Gli gnocchi sono una ricetta molto gustosa, possiamo abbinarli con una quantità di ...
Il Tortonese, un territorio ricco di storia e natura, sorge come un crocevia tra ...
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur