C’è una piccola città medievale che si trova nel cuore della Romagna, sull’Appennino forlivese, che ha saputo mantenere perfettamente lo stile e la struttura dell’epoca: dall’alto del Monte Cesubeo spicca l’antica Rocca, dove soggiornò tra gli altri anche l’imperatore Federico Barbarossa.
In questa cittadina gioviale e panoramica, ogni anno si celebrano “I pomeriggi del bicchiere”, eventi domenicali da non perdere per tutti gli amanti del buon vino e dell’ottima cucina romagnola.
Per tutte le domeniche fino al 23 marzo 2025, Bertinoro accoglierà visitatori e turisti, con la consueta atmosfera romantica, conviviale e all’insegna dell’allegria e della cultura. Oltre a degustazioni di vini locali e di assaggi di prodotti alimentari del territorio, gli avventori potranno deliziarsi con musica dal vivo, incontri con autori e conversazioni su tematiche d’attualità.
Locandina I Pomeriggi del Bicchiere
A Bertinoro, da qui all’ultima domenica di marzo, si potranno sperimentare giornate della cultura e dell’enogastronomia. Tutti gli appuntamenti previsti dal programma si svolgeranno presso il Teatro Ex Seminario, alle ore 15.30. Il calendario è ancora in fase di aggiornamento, ma già si hanno in lista appuntamenti intriganti e interessanti.
Il Panorama dalla cima di Bertinoro
Bertinoro vanta ben due appellativi: “Città del Vino” e anche “Balcone della Romagna”; entrambi rimandano immediatamente a due bellezze offerte da questa cittadina medievale, che si trova sulle colline dell’Appennino Forlivese, a pochi chilometri sia da Forlì che da Cesena. Le mura antiche sono ancora intatte e passeggiando per Bertinoro si trovano ancora le tipiche torri, viuzze e stradine medievali, mentre dalla Rocca si può godere di un paesaggio mozzafiato.
Anche l’origine del nome della città ci racconta come mai sia divenuta così famosa: si narra che Galla Placidia, figlia dell’Imperatore Teodosio, passò da Bertinoro e le venne offerto un umile calice con del vino, come omaggio alla sua presenza. Ma Galla Placidia, dopo averlo assaggiato, avrebbe affermato: “non di così rozzo calice sei degno, o vino, ma di berti in oro”. Ed ecco che la cittadina medievale trovò il suo definitivo nome.
Oggi si può visitare anche la Rocca che si erge sul Monte Cesubeo, ex residenza di Federico Barbarossa nel 1177 e sede vescovile poi. La Rocca ospita inoltre il Centro Residenziale Universitario dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e il Museo Interreligioso. Istituito recentemente dalla Diocesi di Forlì-Bertinoro, il Museo offre la possibilità di scoprire i tratti comuni delle tre maggiori religioni monoteiste, ovvero l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam.
Chi decide di fermarsi per un soggiorno più lungo, trova nei dintorni di Bertinoro anche impianti termali e altre costruzioni antiche. Meta da inserire nell’itinerario è sicuramente la celebre Pieve di San Donato in Polenta, basilica romanica anteriore al X secolo, così come l’antico Santuario della Madonna del Lago.
Tagliatelle al ragù e vino rosso da gustare a Bertinoro
Il borgo è rinomato, oltre che per le sue bellezze storiche e ricchezze culturali, anche per l’ospitalità e per le specialità enogastronomiche. In prossimità di Bertinoro è sempre possibile gustare le etichette locali, come l’Albana e il Sangiovese. Perfetti per accompagnare le piadine, le sfoglie ancora oggi preparate a mano, proprio come la pasta fresca che viene condita con ragù, funghi o prodotti stagionali, spesso a km zero e biologici.
Sia all’interno del borgo che nei dintorni è possibile trovare ristoranti e locande adatti a tutti i gusti e a tutte le tasche, che offrono piatti regionali tipici che spaziano dal pesce alle carni grigliate, dalla pasta fatta in casa fino alle pizze cotte a legna e tutte le specialità romagnole.
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
Tra gli ulivi secolari della Valle d’Itria, sono diverse le destinazioni della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur