Lo chiamano ‘la Ringhiera dell’Umbria’: cosa vedere e cosa mangiare nel borgo del Sagrantino

Marianna Di Pilla  | 10 Ott 2024
Montefalco

Noto come la “Ringhiera dell’Umbria” per la sua posizione panoramica sulle colline umbre, è uno dei borghi più incantevoli della regione. Situato tra Perugia e Spoleto, Montefalco è famoso per la sua vista mozzafiato sulla valle umbra e per la produzione di uno dei vini più prestigiosi d’Italia: il Sagrantino di Montefalco.

Cosa vedere a Montefalco

dove-mangiare-a-montefalco

Stradine lastricate, antiche chiese e palazzi storici: Montefalco ha mantenuto nel tempo il suo carattere di città medievale, con mura possenti, porte d’accesso fortificate e torri.

Le antiche mura di Montefalco conservano ancora oggi alcune delle loro porte originali, tra cui la Porta Sant’Agostino e la Porta della Rocca, che rappresentano l’ingresso principale al borgo. Queste porte fortificate, costruite nel Medioevo, sono un simbolo della storia difensiva della città e offrono un affascinante scorcio del passato.

Il cuore del borgo è la Piazza del Comune, una piazza circolare che conserva ancora il suo impianto medievale. Qui si affacciano edifici storici come il Palazzo Comunale, costruito nel XIII secolo, e alcune residenze nobiliari.

Uno dei luoghi più affascinanti di Montefalco è la Chiesa di San Francesco, che ospita il Museo Civico di Montefalco. La chiesa, costruita nel XIV secolo, è famosa per i suoi straordinari affreschi di Benozzo Gozzoli, che decorano l’abside con scene della vita di San Francesco. Questi affreschi sono tra i capolavori del Rinascimento umbro e rappresentano una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte. Il museo ospita anche una pinacoteca, con opere di artisti locali e una collezione di reperti archeologici.

Montefalco, il regno dei vigneti del Sagrantino e non solo

Montefalco è circondato da colline coperte di vigneti, dove si produce il celebre Sagrantino di Montefalco, uno dei vini rossi più apprezzati d’Italia. I vigneti offrono uno spettacolo meraviglioso, soprattutto durante la vendemmia, quando i grappoli maturi colorano il paesaggio di sfumature intense.

Le colline di Montefalco sono perfette per escursioni a piedi o in bicicletta, con sentieri che attraversano i vigneti e offrono viste spettacolari sulla campagna umbra.

Una delle esperienze imperdibili a Montefalco è una degustazione di vini nelle cantine locali. Le cantine offrono visite guidate che permettono di scoprire il processo di produzione del Sagrantino e del Rosso di Montefalco, dalla raccolta delle uve all’invecchiamento in botti di rovere. Durante le degustazioni, è possibile assaporare le diverse annate e scoprire gli abbinamenti perfetti con i prodotti tipici della zona.

Uno degli eventi più importanti di Montefalco è Enologica, che si tiene ogni anno a settembre. Durante questa manifestazione, il borgo si trasforma in un centro di degustazioni, eventi culturali e incontri dedicati al Sagrantino di Montefalco. Le cantine aprono le loro porte ai visitatori per visite guidate e degustazioni, mentre le strade del borgo si animano con spettacoli, mostre e mercati di prodotti tipici.

Cosa mangiare con un calice di vino di Montefalco

Strangozzi Umbri

Il Sagrantino di Montefalco è senza dubbio il protagonista della gastronomia locale e dell’offerta dei migliori ristoranti di Montefalco. Questo vino rosso, prodotto con uve Sagrantino, è noto per il suo sapore intenso, ricco di tannini e con note di frutta rossa, spezie e legno. Il Sagrantino è uno dei vini più pregiati d’Italia ed è perfetto da abbinare ai piatti di carne, come il cinghiale in umido o la bistecca alla brace.

Un altro vino molto apprezzato è il Rosso di Montefalco, una miscela di Sangiovese e Sagrantino che si distingue per il suo sapore equilibrato e fruttato. Il Rosso di Montefalco è un vino versatile, perfetto da gustare con piatti tipici umbri come le tagliatelle al tartufo o gli strangozzi.

La cucina di Montefalco è ricca di salumi e formaggi locali, come il prosciutto di Norcia, la salsiccia di cinghiale e il pecorino. Questi prodotti sono spesso serviti come antipasti, accompagnati da pane fresco e un bicchiere di vino Rosso di Montefalco. Un’altra specialità locale è la porchetta, maiale arrostito e condito con erbe aromatiche, che viene spesso servito durante le feste e le sagre locali.

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur