Ingredienti per le lorighittas:
Semola di grano duro,
acqua,
sale.
Ingredienti per il sugo al galletto ruspante:
1 galletto ruspante di Morgongiori,
1 cipolla,
prezzemolo e basilico,
olio extra-vergine d’oliva,
passata di pomodoro.
Per preparare le lorighittas di Morgongiori bisogna impastare bene la semola, lavorandola con cura e poco alla volta, in modo che non si formino dei fastidiosi grumi. La lavorazione, caratteristica, prevede che la pasta venga tesa e allungata fino ad assottigliarsi come uno spaghetto, poi venga ripiegata e attorcigliata su se stessa e infine chiusa come un piccolo anello.
Prima di cuocerla occorre però riporla ad asciugare, stendendola su delle basi piane e facendo attenzione che i vari anelli non si tocchino tra loro.
Mentre la pasta secca, si prende il galletto ruspante e lo si taglia a piccoli tocchetti; lo si ripone in un tegame a rosolare a lungo a fuoco lento in olio extra-vergine d’oliva, meglio se di Seneghe, con abbondante cipolla, prezzemolo e basilico.
Una volta rosolato, si aggiunge anche la passata di pomodoro e si fa cuocere fino ad ultimare la cottura. Le lorighittas possono ora essere cotte in abbondante acqua salata, per 15 minuti circa, scolate e condite con il sugo del galletto ruspante e l’immancabile pecorino sardo.
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur