TERRITORIO INTERESSATO ALLA PRODUZIONE: Tutto il territorio regionale con particolare riferimento al Comune di Morgongiori che risulta il territorio maggiormente vocato.
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO: La pasta “Lorighittas” è un prodotto unico e territorialmente limitato nel solo comune di Morgongiori. Non possiamo pensare quindi ad un prodotto che si distingue da altri prodotti simili, si tratta infatti un prodotto unico in assoluto. Qualcosa di simile si trova a Meana Sardo in Barbagia e solo a Meana; qualcuno ha voluto pensare ad un antico stanziamento di pastori barbaricini sul Monte Arci.
Ingredienti: semola di grano duro di media grandezza, sale e acqua. La semola di grano duro non deriva specificatamente da coltivazioni locali: è questa l’unica differenza tra il prodotto attuale e quello che veniva realizzato in passato. Una possibile variante del prodotto prevede l’utilizzo delle uova per la realizzazione dell’impasto.
Note: La pasta “Lorighittas” viene prodotta tutto l’anno, anche se si tratta di una preparazione alimentare tipica della festa d’Ognisanti (1 novembre). I fattori che ne limitano la produzione sono riconducibili alla mancanza di tempo: sono infatti necessarie 4/5 ore di lavoro interamente manuale per produrre 1 Kg, di prodotto.
Fabriano, situata nel cuore delle Marche, è una città ricca di storia, arte e ...
Nella bellissima isola di Sicilia, terra di arancini, di pasta ‘ncasciata e di ...
C'è un luogo nel cuore della Val Pusteria, incorniciato dalle maestose Dolomiti, ...
L'arancia di Ribera è un prodotto tipico della Sicilia. Si tratta di una variante ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur