Andria è un comune italiano capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Simbolo di questa città è Castel del Monte che si trova a soli 17 km dal centro abitato all’interno del parco dell’Alta Murgia. Il simbolo della città è la squisita burrata ma ci sono anche molte altre specialità da gustare.
La cucina andriese è diffusa in tutta la regione pugliese e ha molti piatti ricchi di gusto. C’è una tradizione che ormai è praticamente persa, quella di appendere i pomodorini appena raccolti nelle cantine in attesa che il caldo li asciugasse rendendoli adatti ad essere consumati durante tutto l’anno. Questi pomodori risultavano più asciutti ma molto saporiti.
Proprio con i pomodori viene preparata una ricetta tipica, lo sfricone. Ai pomodorini vengono aggiunti gli sponsali, una verdura simile alle cipolle ma con un sapore meno pungente e più delicato. Questa ricetta era spesso servita come cena frugale insieme al pane, inzuppato nel sugo dei pomodori.
Per il pranzo di Pasqua è invece immancabile l’agnello che viene cotto per ore in una pentola in terracotta insieme ai lampascioni e ad altre verdure. Questa cottura assicura alla carne una morbidezza unica. L’agnello viene cotto nella pignatta tramite un’antica tecnica di cottura della carne accompagnata con verdure che cambiano in base alla stagionalità. La pignatta viene riscaldata dalle fiamme del camino che trasforma l’agnello in una carne succosa e morbidissima. Questo piatto viene chiamato in di versi modi: Cutturidd, Agnello alla Rizzola, Callaridd.
Ad Andria non si può non assaggiare la burrata, uno dei prodotti più apprezzato sia in Italia che all’estero. Una delizia a base di latte che conquista chiunque con il suo sapore avvolgente. La burrata è ottima se gustata al naturale ma anche in vari abbinamenti sia con la carne che con il pesce. Al contrario della mozzarella classica, la burrata viene preparata con la base di pasta filata di mozzarella ma questa viene usata solo come involucro per contenere un cremosissimo ripieno di stracciatella.
Il ragu d’asino è una ricetta che richiede molto tempo per essere preparata, Infatti per circa quattro ore prima della cottura la carne deve essere macerata con un trito di aglio, cipolla e prezzemolo e con vino rosso. La carne pi sta cuocere, dopo essere stata scolata dalla marinata, viene aggiunto il lardo e viene fatto cuocere il tutto per alcune ore. Questo ragu è davvero molto saporito.
L'indivia belga saltata in padella è un contorno delizioso e veloce da preparare, ...
Polenta alla Carbonara la cremosa polenta del Nord Italia che incontra i sapori ...
Quando pensiamo alla stagione autunnale ci viene in mente solo una cosa: castagna. ...
Tanti sono i borghi italiani, uno più bello dell'altro. Difficile scegliere un ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur