Aree di rinvenimento del Prodotto:
Comune di Amatrice (RI)
Descrizione del prodotto
Pane leggermente dolce di colore leggermente scuro; si trova nelle due forme alternative di cavallo e di bamboletta. Viene preparato da un impasto simile a quello del pane, ma arricchito con l’aggiunta di uova. Il consumo avviene nell’arco di 5-10 giorni.
Cenni storici e curiosità
Si tratta di una preparazione legata alla tradizione familiare, la cui ricetta è tramandata oralmente. Quando i giocattoli non erano così diffusi, i biscotti destiati ai bambini assumevano forme vicine al gioco: il cavalluccio per i maschietti e la bambolina (in dialetto “puccanella”) per le bambine. I dolcetti venivano consumati solitamente nel corso della scampagnata di Pasquetta, è per questo che alcune volte venivano adornati con la palma pasquale.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur