Descrizione del prodotto
Salamino lungo 15 cm. con diametro di 4 cm.; al taglio si presenta compatto, all’interno la pasta è rosso-scuro col bianco del lardo.
Zona di produzione: Val d’Adige
Cenni storici e curiosità
La lavorazione e stagionatura delle carni con questi metodi tipici locali, sono dovute all’esigenza di conservare per più tempo possibile un prodotto facilmente deperibile e presente in un periodo preciso dell’anno (tardo autunno), quando ancora non esistevano le attuali metodologie. È un prodotto che garantisce un apporto di proteine nei mesi più freddi e che accompagna alimenti come la polenta, le patate, i crauti e i cibi a base di cereali e legumi.
Il Colombino di Manduria è un dolcetto tradizionale che rappresenta l'essenza della ...
Tra le montagne della Valle d’Aosta e del Piemonte, dove l’aria è fresca e i ...
La ciliegia di Marostica IGP, altrimenti detta marostegana, è una varietà di ...
-“Mi dispiace” intanto, il danno è fatto, eh. -Vado a prenderti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur