Conosciuto anche come Salame di rape, la Lughenia da passola è un insaccato povero preparato con grasso di maiale e rape bianche, chiamate appunto passole.
La produzione, che inizia a ottobre e continua fino ad aprile, è strettamente legata alla stagionalità delle rape.
Area di produzione
La Lughenia da passola è un salume tipico di Livigno, in provincia di Sondrio.
Caratteristiche
La Lughenia da passola ha l’aspetto di una salsiccia di forma cilindrica, legata a ferro di cavallo con lunghezza variabile fra 25 e 30 centimetri e diametro compreso fra 2 o 3 centimetri.
Il colore è marrone scuro e presenta una lieve puntinatura per la presenza delle rape.
Cenni storici e curiosità
Le durissime condizioni climatiche che da sempre imperversano in inverno nella conca di Livigno (la frazione di Trepalle ha fama d’essere il borgo più freddo d’Italia) sono il motivo principale per cui i valligiani hanno prodotto cibi facilmente conservabili e caratterizzati da un alto contenuto calorico.
Gli spaghetti alla chitarra sono un incrocio perfetto tra la maestria artigianale e ...
La torta nuziale è uno dei simboli del matrimonio, il taglio della torta condiviso ...
Se parli di Cetara, paese di pescatori in provincia di Salerno, non puoi non parlare ...
Video di Gusto