Si tratta di lumache allevate in aziende generalmente della pianura o di collina. Le lumache devono essere allevate all’aria aperta e alimentate con vegetali freschi, queste condizioni determinano una crescita lenta e un periodo di allevamento lungo delle lumache, aspetti che però si ripercuotono positivamente sulla qualità delle carni rendendole sapide e non flaccide.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Cuneo e di Torino.
Cenni storici e curiosità
L’Istituto di Elicicoltura esiste a Cherasco dal 1971.
Sui ricettari di cucina piemontese troviamo piatti a base di lumache sin dal Settecento pur non essendo citata la zona di raccolta/produzione.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto