Si tratta di lumache allevate in aziende generalmente della pianura o di collina. Le lumache devono essere allevate all’aria aperta e alimentate con vegetali freschi, queste condizioni determinano una crescita lenta e un periodo di allevamento lungo delle lumache, aspetti che però si ripercuotono positivamente sulla qualità delle carni rendendole sapide e non flaccide.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Cuneo e di Torino.
Cenni storici e curiosità
L’Istituto di Elicicoltura esiste a Cherasco dal 1971.
Sui ricettari di cucina piemontese troviamo piatti a base di lumache sin dal Settecento pur non essendo citata la zona di raccolta/produzione.
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur