Descrizione sintetica del prodotto
Il lupino dolce di Grosseto ha forma tondeggiante e colore giallo. Ha buona consistenza e sapore dolciastro.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Grosseto.
Cenni storici e curiosità
Il lupino dolce è stato da sempre coltivato nelle campagne della Maremma; oggi sta scomparendo. La sua tipicità è data sia dalle caratteristiche della cultivar sia da quelle ambientali, che gli conferiscono un sapore un po’ dolciastro. Viene consumato come accompagnamento per gli aperitivi, come stuzzichino o per l’alimentazione del bestiame.
Il pane dei morti (o pan dei santi) è un pane dolciastro fatto con noci e uvetta, ...
La Ribollita è una raffinata zuppa toscana che rappresenta l’eccellenza culinaria ...
Il radicchio rosso è un prodotto ortofrutticolo molto particolare. Spesso non viene ...
L’Eurochocolate è una celebrazione vera e propria del cioccolato che ogni anno ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur