Maccaruni gavignanesi | Paesi del Gusto

Maccaruni gavignanesi

PaesidelGusto  | 22 Set 2014  | Tempo di lettura: < 1 minuto

I Maccaruni gavignanesi sono una pasta alimentare tipica della cucina povera laziale che viene preparata semplicemente con farina e uova.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Gavignano (RM)

 

Cenni storici e curiosità
I Maccheroni alla gavignanese, in dialetto maccaruni, sono una delle più antiche ricette culinarie del Lazio meridionale. I documenti più antichi a riguardo risalgono alla metà del ‘500. In Italia sono molti i piatti che portano il medesimo nome. Ma i maccaruni gavignanesi hanno una peculiarità che li distingue: il “taglio”. L’usanza di preparare i “Maccaruni” per festeggiare la ricorrenza del S.Patrono, è una delle tradizioni più antiche e sentite del paese; i primi dati certi si possono evincere da un documento (“inventario degli oggetti presenti nella cucina del Palazzo Baronale” al momento dell’acquisizione da parte della famiglia Aldobrandini) esistente nell’archivio Aldobrandini di Frascati (di cui una copia è presente nel nostro Museo della Civiltà Contadina) è datato fine ‘600 e menziona proprio una cucchiara degli maccaruni. Da qui è nata e si è consolidata nel tempo la “Sagra dei Maccaruni Gavignanesi”, alla sua XIX^ edizione. Originariamente era la “Festa di Mezzagosto” legata alla ricorrenza del Santo Patrono S.Rocco, giorno in cui l’antica tradizione culinaria locale proponeva, come piatto per eccellenza dei giorni di festa, i maccaruni fatti in casa, frutto di una sapiente lavorazione di uova, farina e…”olio di gomito” ossia un certosino sfinamento della sfoglia “allatata co ‘io cannaturo” fino a farla diventare un perfetto cerchio trasparente che poi veniva tagliato in tantissimi fili millimetrici.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur