Al giorno d’oggi con l’aumento delle macchine impastatrici è raro trovare ancora massaie che producono la pasta fatta in casa, ma ai tempi quando si aveva questa usanza, in particolar modo venivano prodotti in cucina sono i maccheroni “cu lu fierru” in dialetto, mentre in italiano si chiamano, maccheroni al ferretto, una pasta particolare che si può condire in vari modi, sia con il pesto alla calabrese, con il ragù oppure in maniera leggera con le verdure.
Andiamo a preparare questi maccheroni tradizionali come ricetta vuole conditi con il ragù alla calabrese.
150 di salsiccia di maiale
100 di carne di manzo
Questo ragù si sposerà in maniera perfetta con i maccheroni al ferro un primo piatto dal sapore antico che racconta la Calabria e le sue tradizioni.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur