Maccheroni al ferretto calabresi come farli e condirli
Al giorno d’oggi con l’aumento delle macchine impastatrici è raro trovare ancora massaie che producono la pasta fatta in casa, ma ai tempi quando si aveva questa usanza, in particolar modo venivano prodotti in cucina sono i maccheroni “cu lu fierru” in dialetto, mentre in italiano si chiamano, maccheroni al ferretto, una pasta particolare che si può condire in vari modi, sia con il pesto alla calabrese, con il ragù oppure in maniera leggera con le verdure.
Andiamo a preparare questi maccheroni tradizionali come ricetta vuole conditi con il ragù alla calabrese.
Ingredients
Maccheroni al ferretto calabresi: ingredienti per 4 persone
- 300 gr. di farina di semola
- 150 ml d’acqua
- Poco sale
Ingredienti per il condimento:
150 di salsiccia di maiale
100 di carne di manzo
- 150 gr. di maiale magro
- 500 gr. di passata di pomodoro
- Peperoncino
- 1 Cipolla
- Olio di oliva
- 1 Bicchieri vino bianco
- Sale q.b.
- Prezzemolo
- Foglia di alloro e basilico
Instructions
Maccheroni al ferretto: preparazione
- Prepariamo l’impasto su una spianatoia di legno, formiamo con la semola un piccolo vulcano e ci aggiungiamo dell’acqua nel centro ed iniziamo ad impastare fino a rendere il tutto una pagnotta omogenea, che faremo riposare sotto un canovaccio .
- Muniamoci ora di un ferretto o di un ferro per la maglia, questo ci servirà per dare forma alla pasta.
- Suddividiamo la pasta in più pezzi, lavoratela a forma di grissino con un diametro di 5 mm a forma tubolare, avvolgetelo ora al ferretto per tutta la sua altezza e poi sfilatelo delicatamente.
- Fate questo con tutta la pasta che avete preparato.
- Ora in una pentola portate ad ebollizione l’acqua ed aggiungete un filo d’olio per fare in modo che non si incolli durante la cottura.
Preparazione del condimento
- In una pentola con l’olio fate appassire la cipolla tagliata sottile.
- Aggiungete una foglia di alloro, il prezzemolo ed il peperoncino, aggiungete la carne manzo, la salsiccia ed il maiale magro facendole rosolare, sfumante con del vino e quando appena diventa rosea.
- Versateci la passata di pomodoro.
- Fate cuocere per due ore a fuoco basso rimestando ogni tanto.
- A fine cottura aggiungete due foglie di basilico.
Notes
Questo ragù si sposerà in maniera perfetta con i maccheroni al ferro un primo piatto dal sapore antico che racconta la Calabria e le sue tradizioni.