E se vi dicessi che ago e filo non servono solo per fare i maglioni?
Volete stupire con qualcosa di insolito e veramente delizioso? Provate i Maccheroni alla Bobbiese, un piatto dalle evidenti radici medievali ma che rinasce in una insolita chiave moderna.
L’antica arte della pasta si sposa con la creatività: un semplice ago da calza trasforma acqua e farina in una cena eccezionale. Non è uno scherzo. Dimenticate misurazioni precise e andate ad ocio: con pochi ingredienti, tra cui semola, uova, e un tocco di olio, questa ricetta promette di trasformare la vostra cucina in un angolo di Bobbio, senza bisogno di grosse strumentazioni. Buono abbastanza da sembrare uscito dalla cucina di un ristorante, ma semplice da preparare come se fosse un gioco.
Ponte Gobbo, a Bobbi. Lo riconoscete? È lo sfondo della Gioconda.
I maccheroni alla Bobbiese derivano dagli antichi borghi medievali piacentini di Bobbio, usando un ferro da maglia o un ago da calza. Vengono infatti chiamati, in dialetto, Maccheron a ra bubbieiza, fatt con agucchia. Solitamente si condisce col sugo di stracotto in inverno o con un sugo di funghi in testate, ma a prescindere, si fa con un ingrediente inusuale: la copertina di spalla.
È un taglio usato per brodo o spezzatino, quindi per lunghe cotture che danno sapore ai sughi e rendono la carne così tenera che si taglia con un grissino, o quasi. A seconda di dove vivete può avere nomi diversi, come Brione a Milano o Pulcio a Roma, ma stiamo comunque parlando della fesa.
Ergo, ora sapete cosa chiedere al macellaio di fiducia, che rimarrà indubbiamente sorpreso di apprendere di una ricetta così particolare, tutta Emiliana. Non per questo parliamo di un prodotto PAT, Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur