-grossi maccheroni da riempire (tuffoli) gr. 300
-prosciutto cotto gr. 200
-petto di tacchina gr. 150
-fegato di gallina con il suo grasso gr. 150
-burro gr. 100
-gruyère grattugiato gr. 100
-polpa di vitello finemente tritata gr. 50
-un tartufo nero di Norcia
-un bicchiere di panna (crema di latte)
-una piccola cipolla
-sale
-pepe
Maccheroni alla pesarese
Mettere in una casseruolina gr. 30 di burro, la cipolla tagliata a fettine sottili e la carne tritata; rosolare a fuoco lento senza fare troppo colorire, bagnare con mezzo bicchiere d’acqua o di brodo; salare, pepare e continuare la cottura finché il liquido sarà ridotto a metà. Versare in acqua bollente e salata i maccheroni; scolarli dopo 10 minuti di cottura. Tritare finemente il petto di tacchina, il fegato, il tartufo e il prosciutto cotto: mettere tutto in un mortaio e pestare bene, poi passare al setaccio, raccogliendo il passato in una terrina. Con un cucchiaio di legno lavorare il composto, unendo poco alla volta due cucchiaiate di panna, poi salare e pepare.
Imburrare una pirofila. Mettere il composto in una tasca di tela con bocchetta liscia, appoggiarla all’estremità di un maccherone e premendo con forza la tasca riempirlo; proseguire così con tutti gli altri maccheroni. Mano a mano che sono pronti sistemarli nel recipiente imburrato, facendo al massimo due strati; fra uno strato e l’altro porre qualche cucchiaiata del sugo preparato, fiocchetti di burro e una spolverizzata di gruyère grattugiato. Versare sui maccheroni la rimanente crema di latte. Spolverizzare con il restante gruyère, irrorare con burro fuso, porre il recipiente in forno già caldo (200°) lasciandovelo per circa 15 minuti. Servire subito.
C’è un profumo che, nelle sere d’inverno, si diffonde dalle cucine affacciate ...
Nel cuore della Valle d’Aosta, sospesa nel silenzio surreale delle montagne, sorge ...
Lì dove la Puglia si distende sulle acque e il Mar Ionio e il Mar Adriatico si ...
Tutti gli occhi sono sempre puntati su Chioggia e Rasiglia, ma in pochi sanno che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur