Maccheroni della Garfagnana

PaesidelGusto  | 08 Ott 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Descrizione sintetica del prodotto
Pasta, spianata a mano sottile, fatta a strisce larghe da 6-10 cm di colore giallo paglierino.

 

Territorio interessato alla produzione: Si produzono in tutta la Garfagnana, in provincia di Lucca.

 

Cenni storici e curiosità
Il termine “maccheroni” non ha un’etimologia precisa, esistono delle ipotesi come quella di derivazione dal greco classico “makaros” che significa felice, beato, quindi il cibo dei beati, per l’usanza di servirlo nei banchetti funebri; ma esiste anche un’altra ipotesi che riporta la parola al verbo “maccare” cioè impastare. La società Garfagnina, nel periodo precedente il 1950, era prevalentemente rurale, composta da agricoltori di alta collina la cui alimentazione era costituita da piatti semplici composti da pochi ingredienti, perché pochi erano i prodotti che la terra offriva. Solo nelle grandi occasioni (Pasqua, Natale, festa del Patrono, quando si cucinava il maiale e si battevano le castagne ecc.) venivano preparati i “Maccheroni” conditi prevalentemente con sugo di carne.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur