Con la denominazione di Magnoca o Magnuca, s’indica un formaggio che ha origine nelle valli di San Giacomo e Chiavenna in provincia di Sondrio. È un prodotto a pasta morbida, che rappresenta la variante semigrassa del Magro di latteria, altro formaggio tipico delle valli della stessa provincia.
Area di produzione
La Magnoca è prodotta nelle valli di San Giacomo e Chiavenna in provincia di Sondrio.
Caratteristiche
Di forma cilindrica regolare, la Magnoca ha un diametro di 35-40 centimetri e scalzo diritto compreso fra 8 e 10 centimetri. Il peso varia da 7 a 12 chilogrammi. La pasta è molle, pastosa e presenta una fine occhiatura. La crosta, invece, è sottile e fiorita con sfumature a volte bianche, gialle e persino rossastre.
Cenni storici e curiosità
La Magnoca non è prodotta in caseifici industriali, ma in piccoli laboratori artigianali ricavati in stalle e latterie private. La produzione è limitata e la vendita avviene quasi sempre direttamente dal produttore al consumatore. Il formaggio si trova nelle latterie di piccoli centri come Campodolcino, Gordona, Codera, Novate Mezzola, San Giacomo e Filippo, Chiavenna e lungo tutta la “direttiva” che collega lo Spluga. La grossa distribuzione, invece, è affidata a rivenditori di latticini e formaggi in provincia di Sondrio.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur