Detto anche Latteria, il Magro di Latteria ha un nome che ricorda una produzione legata alle latterie in bassa valle. Prodotto nel periodo compreso fra ottobre e maggio, il Magro di latteria può essere grasso o semigrasso, e presentare una consistenza della pasta e un sapore rispettivamente più intenso.
Area di produzione
Il Magro di latteria è un formaggio tipico della provincia di Sondrio e in particolare della zona di Morbegno.
Caratteristiche
Il Magro di latteria è un formaggio ottenuto con latte vaccino scremato, a pasta semicotta e a media stagionatura. Presenta una forma cilindrica regolare con diametro di 30-45 centimetri e scalzo dritto di 8-10 centimetri. Il peso varia fra i 7 e i 12 chilogrammi.
Nella versione grassa il Magro di latteria ha una pasta di color giallo paglierino con evidente occhiatura, tenera ma consistente; in quella semigrassa, chiamata anche Magnoca, la pasta tende a indurirsi e ad assumere un colore più scuro.
Cenni storici e curiosità
Il Magro di latteria è poco conosciuto ai di fuori della zona di produzione, perché la quantità di tome prodotta è piuttosto ridotta.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto