Gli spaghetti rappresentano uno dei formati di pasta più conosciuti e amati al mondo, simbolo indiscusso della cucina italiana. Cucinare gli spaghetti in Italia è un rito che celebra la semplicità e la capacità di trasformare pochi ingredienti di qualità in piatti memorabili.
Per realizzare un buon piatto di spaghetti è prima di tutto fondamentale scegliere ingredienti di alta qualità. Gli spaghetti, di grano duro o di semola, devono avere una consistenza che gli consenta di mantenere la cottura al dente, elemento chiave di una pasta ben fatta.
Spaghetti alla Zingara
E se ti dicessimo che ora i tuoi spaghetti possono essere pronti in soli due minuti senza rinunciare alla qualità e al sapore del made in Italy?
Questa una delle tante novità che saranno presentate in occasione dell’edizione 2024 di Cibus in programma alle Fiere di Parma dal 7 al 10 maggio.
Anche per questa ventiduesima edizione, Cibus si prepara a delineare le nuove tendenze alimentari proponendo tutti quei prodotti presto disponibili sugli scaffali dei supermercati.
Tra i mille prodotti in mostra a Cibus, cento vengono esposte presso l’Innovation Corner dedicato proprio alle new entry di settore. Che nel 2024 hanno in comune un grande, unico denominatore: sono cibi che fanno bene a corpo e mente, e che strizzano l’occhio a temi come benessere, ma anche sostenibilità.
Gli spaghetti che si cuociono in due minuti sono tra le novità più attese a Cibus 2024. Sono gli Spaghetti “Due Minuti” Granoro, realizzati con grano duro di alta qualità 100% pugliese.
Il rigorosamente local incontra la modernità di una trafila innovativa, studiata e brevettata da Granoro che è il segreto della cottura così veloce poichè permette una efficace risottatura degli spaghetti. La risottatura è una tecnica di cottura ampiamente utilizzata nei ristoranti, più rapida ma che al tempo stesso permette alla pasta di assorbire il condimento mentre cuoce, trattenendo gli amidi e insaporendola già in cottura.
Spaghetti alla Nerano, ricetta
Gli spaghetti Dedicato “2 minuti” di Granoro sono dunque la soluzione ideale per chi desidera preparare un piatto di spaghetti veloce, gustoso e di qualità. Sono tantissime le ricette che è possibile realizzare con questi speciali spaghetti veloci, come gli spaghetti al sugo di tonno e pomodorini o grandi classici come aglio, olio e peperoncino o gli spaghetti al pomodoro e basilico.
Per gli amanti dei sapori più robusti, gli spaghetti alla carbonara sono irresistibili con la loro cremosa combinazione di uova, pecorino romano, guanciale croccante e pepe nero.
I curiosi possono cimentarsi nella preparazione degli spaghetti alla Nerano tipici della cucina tradizionale campana, o lasciarsi trasportare in un attimo in riva al mare con un saporito piatto di spaghetti alle vongole.
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur