Mais agostinella

Condividi con:

Il seme è una cariosside di colore arancio a maturazione completa, a frattura vitrea. La pianta presenta portamento eretto con altezza di 150-190 cm (misurata dal colletto); l’altezza di inserimento dell’ultima foglia è di 140-185 cm (misurata dal colletto); l’altezza di inserimento della spiga è di 60-80 cm, al 5° nodo (misurata dal colletto).

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Vallepietra (RM)

 

Cenni storici e curiosità
In passato la granella di mais era particolarmente utilizzata nell’alimentazione degli animali e per l’ingrasso di agnelli e vitelli. Oggi il suo utilizzo sia nella alimentazione umana che animale è minato dalla possibile introduzione di varietà ibride molto produttive. Grazie alla granella vitrea questo mais è da lungo tempo utilizzato per la produzione della farina (ottenuta dalla frantumazione e successiva macinazione delle cariossidi) e la successiva preparazione della polenta tipica di Vallepietra.

Il mais agostinella viene utilizzata, sia per la preparazione di piatti tradizionali come la polenta, sia per uso zootecnico, anche se ultimamente tende ad essere sostituita da varietà più produttive.

Video di Gusto