Malloreddus alla campidanese, un primo irresistibile

Jun Wang  | 23 Mar 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti
Malloreddus alla campidanese

I malloreddus alla campidanese sono un piatto dal sapore autentico e ricco di tradizione sarda. La loro consistenza cremosa si sposa perfettamente con i sapori intensi della salsiccia e del pomodoro. Questi gustosi gnocchetti di semola, di forma ovale e dal caratteristico colore giallo, venivano preparati sin dall’antichità per ogni occasione e festività importante. Un piatto che non delude mai e che rappresenta l’eccellenza della cucina sarda.

Malloreddus alla campidanese

 

SCHEDA SINTETICA

  • Preparazione: 15 minuti 
  • Cottura: 20 minuti
  • Dosi: per 5-6 persone
  • Difficoltà: Facile

Ingredienti

500g di malloreddus
120g di salsiccia fresca
500g di pomodori
1 cipolla
Zafferano in polvere
Foglie di basilico
Pecorino grattugiato
Olio d’oliva
Sale q.b

Malloreddus pasta

Caratteristiche

Provenienza: Sardegna
Tipologia piatto: Primo
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Gastronomia, macelleria

Preparazione

Passaggi per la preparazione: 7

  • 2 preparazione generale
  • 4 cottura
  • 1 impiattamento
  1. Cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata fino a quando non saranno al dente.
  2. Nel frattempo tritare finemente la cipolla e tagliare il pomodoro a dadini.
  3. In una padella capiente, far rosolare la cipolla tritata con l’olio extra vergine di oliva fino a quando risulta dorata.
  4. Aggiungere la salsiccia fresca sbriciolata e farla cuocere a fuoco medio fino a quando risulta ben cotta.
  5. Unire i pomodori a cubetti, le foglie di basilico e una presa di zafferano in polvere.
  6. Mantecare i malloreddus con la salsa preparata in padella, aggiungere una manciata di pecorino grattugiato e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.
  7. Servire caldo, eventualmente aggiungendo ulteriore pecorino grattugiato.

Vino da abbinare

Silis

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur