I malloreddus alla campidanese sono un tradizionale piatto della Sardegna, preparato utilizzando i gnocchetti sardi (i malloreddus, per l’appunto). Questi gnocchetti, rigorosamente fatti con il grano duro, hanno una forma vagamente simile a una conchiglia.
La dimensione è ridotta, circa un paio di centimetri, e la superficie è lievemente scanalata, in modo da trattenere il condimento. Ovviamente, come tipico della cucina sarda, i sughi e le salse sono molto ricchi.
Nella versione campidanese – che prende il nome dalla regione storica del Medio Campidano (Sanluri, San Gavino Monreale, Villacidro, Arbus e dintorni) – si impiegano pomodori e salsiccia. È un classico sugo alla salsiccia nel quale si aggiunge, come nota originale, una punta di zafferano.
Caratteristica della ricetta è infatti la presenza dello zafferano, coltivato in Sardegna da tempi antichissimi, e che oggi si fregia della denominazione d’origine protetta (DOP) per quello prodotto a San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca.
Per iniziare la preparazione dei Malloreddus alla campidanese, sbucciare e tritare finemente la cipolla. Tagliare un terzo della salsiccia e rimuovere la pelle, liberandone il contenuto; tagliare a tocchetti il resto della salsiccia.
Scaldare in un tegame l’olio extravergine di oliva e farvi rosolare a fuoco vivo la cipolla e la salsiccia, eventualmente insieme a del peperoncino secco.
Una volta che la salsiccia sarà ben rosolata aggiungere i pomodori pelati precedentemente passati con il passaverdure e un pizzico di sale, quindi coprire il tegame e proseguire la cottura a fuoco basso per un’ora circa. Circa 15 minuti prima del termine della cottura, aggiustare di sale (se necessario) e aggiungere una bustina di zafferano.
Portare ad ebollizione una pentola d’acqua, salare e cuocervi al dente i malloreddus, che andranno poi conditi col sugo alla salsiccia. Servire i malloreddus alla campidanese ben caldi, con una abbondante spolverata di pecorino sardo grattugiato.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur