Malvasia delle Lipari DOC

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Zona di produzione: l’arcipelago delle Lipari (o Eolie).
Vitigni: Malvasia di Lipari massimo 95%, Corinto nero 5-8%.
Resa massima per ha: 90 qli.

Resa massima di uva in vino: 70%.

Gradazione alcolica minima: 11,5%, di cui almeno l’8% svolto.

Acidita’ totale minima: 4 per mille.

Estratto secco netto minimo: 20 per mille.

Invecchiamento: nessuno.

Caratteristiche organolettiche: colore giallo dorato o ambrato; profumo aromatico, caratteristico; sapore dolce e aromatico.

Qualificazioni: nessuna.

Tipologie: con un appassimento naturale delle uve per una resa massima di uva in vino del 45%, un invecchiamento di 9 mesi, una gradazione alcolica minima del 18% ed un residuo zuccherino non inferiore al 6% , viene prodotto il tipo “Passito” o “Dolce naturale”. Con un appassimento piu’ leggero delle uve per una resa massima di uva in vino del 60%, un invecchiamento di 6 mesi, si produce il tipo “Liquoroso”. All’atto dell’immissione al consumo deve presentare una gradazione alcolica minima del 20%, di cui almeno il 16% svolto ed un residuo zuccherino non inferiore al 6%.

Abbinamenti: pasticceria secca, dolciumi a base di pasta di mandorle

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur