Le mandagadas sono un prodotto tipico della Sardegna. Prodotte senza soluzione di continuità in tutto il territorio regionale, sono dei dolci tipici del periodo di Carnevale. Il loro nome locale, in lingua sarda, è appunto sas mandagadas.
La provenienza tradizionale delle mandagadas è accertata nella zona del Goceano, una subregione della Sardegna centro-settentrionale che confina con la Barbagia di Nuoro, le Marghine, il Monte Acuto e il Meilogu.
Un dolce simile, ma di forma più larga, è rappresentato dalle ses orillettas. Anche queste vengono servite nel periodo carnascialesco. La povertà degli ingredienti e l’uso del miele come dolcificante richiamano la tradizione di parsimonia della cucina isolana.
Le mandagadas sono un dolce di pasta intrecciata e fritta, impregnato di miele, costituito da un lungo spaghetto di pasta che viene ripiegato su se stesso e arrotolato fino a farle assumere la forma di una treccia della lunghezza di 8-9 cm.
Si ottiene da semola di grano duro, strutto di maiale uova, acqua e miele sardo.
L’impasto va preparato amalgamando la semola con le uova. Questo va lavorato per bene e addizionato con lo strutto, fino ad ottenere un prodotto liscio ed omogeneo; in seguito viene tagliato in piccole parti e lavorato con le mani, ricavando delle strisce sottili simili a degli spaghetti di 30 cm di lunghezza; questi vengono piegati in due e fatti rotolare fra di loro fino ad ottenere una treccia; questa viene ulteriormente piegata in due e, con lo stesso procedimento già visto, viene ricavata una treccia più spessa.
Il prodotto cosi ottenuto viene riposto su un vassoio ricoperto da un telo e fatto asciugare. Queste andranno in seguito fritte nell’olio fino a farle assumere una colorazione dorata. L’ultimo passaggio consiste nel passare il prodotto nel miele bollente e di riporle in un contenitore di vetro o di terracotta.
Una tappa imperdibile in Lombardia è senza dubbio Bergamo, una città unica nel suo ...
"E’ evidente che il Dio degli Ebrei non ha conosciuto l’Apulia e la Capitanata, ...
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur