
Diciamoci la verità: quando siamo in viaggio spesso mangiare diventa più un’esigenza che un piacere. Fast food con file chilometriche, panini dalla dubbia qualità e prezzi spesso esorbitanti per quello che ci viene offerto. Non è però sempre vero, e con un minimo di attenzione in Italia si riesce a mangiare bene ovunque. Anche nelle stazioni ferroviarie, specialmente le più grandi e dove, negli ultimi anni, sono nate delle vere e proprie food court per rispondere alle esigenze di chi si sposta e ha bisogno di un momento di gusto e relax. È nata così una vera e propria classifica, la Gastro-Check, che tiene conto della proposta gastronomica dei principali scali ferroviari italiani. Da questa, poi, è stata ricavata una mappa delle eccellenze culinarie che premia le stazioni ferroviarie più apprezzate dai viaggiatori per gusto e qualità. Ma quali sono? Scopriamolo insieme.
Non è un dato che stupisce, ma è quasi una conferma: le due stazioni ferroviarie italiane con la miglior qualità gastronomica sono Roma Termini e Napoli Centrale, che si aggiudicano un punteggio di 10/10 nella classifica stilata da Omio, il sito-comparatore delle offerte per chi viaggia in treno e non solo. Con ben 38 opzioni a Roma e 14 a Napoli, chi si muove su ferro ha a disposizione dei veri e propri punti di ritrovo del buon mangiare, come nel caso del Mercato Centrale Roma lungo via Giolitti, direttamente nello spazio della stazione. Sempre la Capitale guadagna anche il 2° posto della classifica con Roma Tiburtina, che ottiene un punteggio di 9/10 a ex aequo con le stazioni di Milano Porta Garibaldi (8 opzioni di varietà gastronomica) e Genova Piazza Principe (5 opzioni).
Nel novero delle stazioni italiane con i voti più elevati in classifica, dopo la top 5 composta da Roma, Napoli, Milano e Genova, troviamo:
I voti più bassi, che riguardano le principali stazioni ferroviarie di Firenze e Venezia, fanno emergere una situazione non particolarmente apprezzata dai viaggiatori intervistati. In particolare, sono emersi tre punti critici ricorrenti: troppe catene, qualità altalenante tra le opzioni disponibili e un rapporto qualità-prezzo che raramente convince, a causa dei cosiddetti “prezzi da stazione”. Secondo i viaggiatori, Venezia Santa Lucia risulta la stazione con la peggior offerta gastronomica. Qui molte recensioni apprezzano la grande varietà (10 opzioni), ma segnalano la necessità di migliorare il servizio e la qualità dei prodotti offerti.
Per il ranking sono stati considerati esclusivamente i locali situati all’interno dell’area della stazione, che avessero raggiunto un numero minimo di recensioni. Sulla base dei dati di valutazione pubblici (rilevamento: ottobre 2025), sono stati presi in considerazione la valutazione media, il numero di recensioni, la varietà dell’offerta (classificata per tipologia di attività) e un indicatore di qualità legato alla tempestività delle recensioni, combinati in un indice ponderato. Per minimizzare effetti distorsivi, sono stati uniti eventuali duplicati, corretti i valori anomali e esclusi i locali temporaneamente chiusi. Il risultato è un valore indice comparabile per ogni stazione.
Italia e Cina sono due paesi così lontani geograficamente eppure uniti da secoli di ...
Pochi piatti raccontano Firenze come il lampredotto, il re indiscusso dello street ...
Daniele Persegani rappresenta un punto di riferimento nel panorama culinario ...
In Italia abbiamo una capitale per ciascuna esigenza, voglia, curiosità: c'è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur