Composizione:
a. Materia prima: farina di grano duro, acqua, lievito naturale, lievito di birra.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: l’impasto di farina e lievito, di consistenza dura, viene fatto lievitare. Quando è pronto viene tagliato in tanti pezzi del peso di 80/500 gr. La pasta viene prima arrotolata su se stessa, operazione che può essere sia manuale che meccanica e, prima di essere infornata, viene tagliata per lungo aprendosi a metà come un fiore. Si cuoce in forno.
Area di produzione: Mantova e provincia.
Note: il pane mantovano ha un’antica tradizione e comprende diverse tipologie che variano solo per la forma: il Baule, la Ricciolona perché condita con olio e strutto, perciò secca e croccante, fatta a mano, arrotolata su se stessa, come un boccolo o ricciolo, da cui il nome. Con il termine Mantovane si identificano delle focaccine, tipo piadina, fatte con strutto, farina e sale, senza lievito, a volte aromatizzate con l’origano, rosmarino o salvia.
L'innevata vetta del Monte Bianco è il simbolo iconico delle Alpi, situata al ...
Difficile comprendere come una città "senza tante cose" sia attraente, ma Padova ...
La Val di Fleres, con i suoi paesaggi mozzafiato a confine con l'Austria, offre ...
Siamo nel cuore del Gargano in Puglia, in quello "Sperone d'Italia" che ha fatto non ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur