Marco Bianchi è uno di quei cuochi che riesce a bucare lo schermo, a farsi conoscere e amare da tutti per la sua attenzione alla salute e la sua professionalità.
Diplomato in ricerca biochimica e quindi grande conoscitore delle proprietà nutrizionali degli alimenti, Marco Bianchi è oggi, oltre che cuoco, divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi.
Marco Bianchi le ricette di verdure: zuppa di cannellini e finocchi
Adatta ai mesi invernali, la zuppa di cannellini e finocchi consigliata da Marco Bianchi è una fonte incredibile di proteine. I finocchi danno quel retrogusto fresco e leggero che rende il piatto unico nel suo genere.
Gli ingredienti necessari sono:
- 800 g fagioli cannellini precotti;
- 3 finocchi;
- 250 ml passata di pomodoro;
- 50 g concentrato di pomodoro;
- 1 cipolla;
- peperoncino;
- 10 g paprika dolce;
- olio evo.
La preparazione è molto semplice:
Sciacquiamo i finocchi e tagliamoli in fettine. Mettiamoli su un tegame insieme alla cipolla e un filo di olio evo. Copriamo il tutto con acqua calda e un coperchio.
Aggiungiamo cannellini, passata e concentrato di pomodoro, paprika e peperoncino. Mescoliamo il tutto con cura e ricopriamo. Lasciamo bollire per 35 minuti.
Frulliamo poi il tutto e serviamolo. Sarà una carezza per il vostro corpo.
Marco Bianchi le ricette di verdure: pennette con zucchine trifolate e nocciole
Ricetta fresca ed estiva ideale per gli amanti delle penne o del pasto unico completo. Le pennette forniscono infatti il giusto apporto di carboidrati utili a ricaricarsi, le zucchine sono fonte di vitamine e le nocciole di fibre e vitamine.
Ingredienti:
- 420 g di pennette integrali
- poco sale
- 4 zucchine
- 70 g di nocciole (o nocciole tritate o a scaglie)
- pepe
- 2 spicchi di aglio
- 4 cucchiai di olio EVO
- 4 foglioline di menta
Anche qui, non sarà difficile portare a termine la ricetta di Marco Bianchi:
Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti. Aggiungete le le nocciole tritate e tostatele in una padella antiaderente. Versate poi dentro la stessa padella le zucchine e aggiungete un pizzico di sale e del pepe.
Cuocete dunque il composto per circa 10 minuti a fiamma vivace, unite poi l’aglio a pezzettini o tritato e l’olio evo. A questo punto cuocete la pasta in acqua bollente salata lasciandola al dente. Mentre la pasta cuoce, continuate a cuocere zucchine e nocciole a fiamma bassa per altri 5 minuti. Unite il tutto e aggiungete la menta.
Come diventare chef? Studi da fare e pratica post diploma per diventare come Marco Bianchi.