I maritozzi sono dei dolci tipici della tradizione italiana, in particolare provengono dalla zona del Lazio e dell’Umbria. Le origini del dolce sono incerte. Secondo alcune versioni il maritozzo è nato a Roma, durante una festa medievale veniva regalato ai mariti e da qui anche l’origine del nome. Secondo altri il maritozzo è nato in Umbria ed era una torta che veniva regalata ai mariti come buon auspicio. Oggi il maritozzo è amato in tutta Italia ed è uno dei dolci più famosi della penisola, ottimo come dolce o accompagnato da una tazza di caffè.
SCHEDA SINTETICA
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Dosi: per 8-10 pezzi
- Difficoltà: Facile
Ingredienti
500 g di farina 00
25 g di lievito di birra fresco
75 g di zucchero
75 g di burro a temperatura ambiente
150 ml di latte
1 uovo
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di 1 limone
Zucchero a velo per guarnire
Uvetta (facoltativa)
Caratteristiche
Provenienza: Roma (Lazio)
Tipologia piatto: Dolce
Sapore: Vegetariano
Dove fare la spesa: Gastronomia
Preparazione
Passaggi per la preparazione: 7
- 5 preparazione generale
- 1 cottura
- 1 impiattamento
- In una ciotola grande setacciare la farina unendo poi il lievito sbriciolato, lo zucchero, il sale, l’uovo, la scorza e il burro ammorbidito
- Mentre mescolate l’impasto incorporare lentamente il latte fino a quando l’impasto non sarà liscio ed elastico
- Coprire la ciotola con un canovaccio e lasciare lievitare l’impasto per circa 2 ore
- Trascorsa la lievitazione dividere l’impasto in 8-10 porzioni formando delle palline e posizionarle su una teglia rivestita da carta forno
- Lasciate lievitare i maritozzi per circa 30 minuti e poi infornate in un forno preriscaldato a 180 °C per circa 15-20 minuti fino a quando non saranno dorati
- Nel frattempo montare la panna con un po’ di zucchero
- Una volta raffreddati potrete tagliarli a metà e farcirli con la panna montata e lo zucchero a velo
Vino da abbinare
Passito di Pantelleria