Soffice, profumato e irresistibilmente farcito con panna montata, questo lievitato rappresenta uno dei pilastri della pasticceria romana, una coccola mattutina che affonda le radici nella storia antica della città.
Oggi il maritozzo è un classico della colazione romana, servito nelle pasticcerie e nei bar della città, rigorosamente farcito con panna montata fresca. È impossibile resistere alla sua consistenza soffice, alla leggerezza della panna e alla dolcezza bilanciata che lo rendono perfetto per iniziare la giornata con un sorriso.
Ma perchè questo capolavoro soffice e irresistibile ha un nome così curioso?
La parola “maritozzo” deriva da “marito”, e il motivo è legato a un’antica tradizione romana. Nel XIX secolo, i giovani innamorati erano soliti regalare alle future spose un dolce speciale il primo venerdì di marzo, che veniva decorato con cuoricini di zucchero o addirittura con un anello nascosto al suo interno. Questo gesto era un vero e proprio pegno d’amore, una dolce promessa di matrimonio.
Le ragazze che ricevevano il dolce dicevano tra loro con affetto e ironia: “Ecco il tuo maritozzo!”, facendo riferimento al futuro sposo. Da qui, il nome rimase associato a questo goloso lievitato.
Anche oggi, pur avendo perso la sua funzione “romantica”, il maritozzo è ancora un simbolo di dolcezza e tradizione, tanto da essere considerato uno dei dolci più rappresentativi di Roma.
In questa ricetta del maritozzo il lievitino è un pre-impasto che favorisce la lievitazione e rende il dolce ancora più soffice. Inoltre, l’aggiunta di miele, arancia e vaniglia dona un profumo inebriante al dolce.
I maritozzi golosi sono un dolce che conquista al primo morso, grazie alla loro morbidezza e al gusto ricco e avvolgente. Prepararli in casa è un’esperienza gratificante, che vi permetterà di portare un pezzo della tradizione romana direttamente nella vostra cucina. Non dimenticate di servirli con una buona tazza di caffè o, per un abbinamento più audace, con un passito di Pantelleria.
"Voglio andare ad Alghero in compagnia di uno straniero" cantava Giuni Russo nel ...
Grotta Palazzese, a Polignano a Mare, è senza dubbio uno dei ristoranti più ...
Qui si è fermato il tempo tra le valli e i vicoli stretti di origine araba e tra i ...
Nella bellissima Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nella regione Marche, c’è un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur