Marmellata d’arancio

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Materia prima:
arance (agrumi).

Tecnologia di preparazione:
le arance vengono forate con una forchetta e messe a bagno in una bacinella per 3 giorni cambiando l’acqua 3 volte al giorno. Si tagliano poi a fette molto sottili, togliendo la calotta e aggiungendo lo zucchero ed i limoni a fette altrettanto sottili. Si fa cuocere quanto basta a fuoco basso evitando di mescolare. Si mette nei barattoli quando la confettura è ancora bollente.

Area di produzione:
con qualche variante in tutta l’Italia agrumicola.

Calendario di produzione:
durante la stagione degli agrumi, ma il mese consigliato è gennaio.

Note:
Un tempo questa marmellata veniva fatta più di frequente dalle famiglie italiane e non solo da quelle che vivono nella zona produttiva di agrumi. Il trattamento al depenile a cui vengono sottoposte oggi le arance e gli altri agrumi scoraggia le massaie dal prepararla, a meno che non si abbia la fortuna di trovare frutti non trattati col depenile né tanto meno con la paraffina utilizzata al solo scopo di renderli lucidi, anche se quest’ultima sostanza non è tossica per l’uomo.


Ultimi Articoli

Video di Gusto